Avvocato
Marta Cipriani

DIRITTO CIVILE

Collabora con il nostro Studio dal 2015, svolgendo attività di consulenza stragiudiziale e difesa giudiziale nell’ambito del diritto civile.
Nello specifico, si occupa di diritto commerciale, responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale, responsabilità medica, diritto dell’arte e dei beni culturali, diritto di famiglia e dei minori.

Nel 2019 ha collaborato con un primario network internazionale operante nei servizi di consulenza aziendale e revisione, prestando attività di consulenza nell’ambito della contrattualistica aziendale nazionale ed estera.

Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Degli Studi di Milano con una tesi in diritto privato comparato progredito dal titolo “Le modalità di perfezionamento del contratto in Inghilterra”.

Iscrizioni

Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio (VA)

Lingue conosciute

inglese e francese

ULTIMI ARTICOLI

SLM | NEWS Mantenimento dei figli garantito da ipoteca solo se c’è pericolo di inadempimento.

Secondo l’art. 2818 c.c., il creditore che ottenga una sentenza di condanna al pagamento di una somma di denaro, può utilizzare il titolo per l’iscrizione di un’ipoteca sui beni immobili del debitore al fine di garantire il suo adempimento. Ma cosa accade nell’ipotesi in cui la sentenza in discorso sia stata emessa a conclusione di […]

La responsabilità del medico per la nascita indesiderata in forza del principio del “più probabile che non”.

Dall’errore medico per il mancato rispetto delle leges artis può scaturire l’obbligo di risarcire il danno patrimoniale e non patrimoniale legato alla nascita indesiderata di un figlio, qualora conseguenza dell’incompetenza, imprudenza ed imperizia dei sanitari. Tale è il caso della coppia che, in nome proprio nonché nell’interesse dei cinque figli minori, agiva in giudizio chiedendo […]

Ai nuovi nati anche il cognome materno: facciamo luce sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

Con la recentissima sentenza del 27 aprile 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittime tutte le norme che, nell’ordinamento italiano, in modo automatico attribuiscono ai figli il cognome del padre in quanto “discriminatorie e lesive dell’identità del figlio”. Sebbene la sentenza non sia ancora stata depositata – e per questo sarà necessario attendere ancora […]

Iscriviti alla nostra newsletter