Avvocato
Monica Alberti

DIRITTO PENALE

Collabora dal 2011 con il nostro Studio, presso il quale si occupa di diritto penale dell’impresa e responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001.

Ha maturato una pluriennale esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di reati contro le pubbliche amministrazioni, diritto penale dell’ambiente (di cui al d.lgs. 152/2006 e violazioni urbanistiche ai sensi del T.U. 380/2001) e dei beni culturali, sicurezza e prevenzione infortuni, reati tributari, reati societari e fallimentari.

Svolge l’attività di relatore in numerosi corsi di formazione in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001, nonché in materia di piani anticorruzione in società partecipate pubbliche.

È Presidente e Componente di Organismi di Vigilanza di primarie società nazionali.

Dopo la Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli Studi di Parma, ha collaborato con lo Studio Legale Ichino-Brugnatelli e Associati fino al 2011, ove si è specializzata nel settore del diritto penale del lavoro e dell’economia.

È abilitata al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori.

Iscrizioni

Ordine degli Avvocati di Varese

Lingue conosciute

Inglese

“Crisi d’impresa ed emergenza sanitaria”
Zanichelli, 2020

L’avv. Monica Alberti, nel 2020 è stato tra gli autori dell’opera “Crisi d’impresa ed emergenza sanitaria”, edito da Zanichelli, con lo scritto “Misure di accesso al credito per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19: possibili scenari in materia penale”

ULTIMI ARTICOLI

SLM | NEWS Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17.4.2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24.5.2025, ha introdotto varie novità riguardo ai contenuti minimi, alla durata e alle modalità di erogazione della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le principali modifiche apportate dal nuovo Accordo riguardano: i requisiti dei soggetti formatori e dei docenti; […]

SLM | NEWS Modifica della responsabilità civile dei sindaci: quali conseguenze sulla responsabilità penale?

Come noto, con la modifica dell’art. 2407 c.c. (L. 14 marzo 2025, n. 35), il legislatore è intervenuto sulla responsabilità civile dei sindaci, sostituendo integralmente la precedente disposizione ma, apparentemente, senza alcun effetto sul versante penale. Il tetto massimo di danno risarcibile imposto dal legislatore con il nuovo art. 2407 c.c. ha, infatti, ad oggetto […]

SLM | NEWS Gruppi di imprese e 231: una proposta di legge per estendere la responsabilità all’ente controllante.

Come noto, il D. Lgs. n. 231/2001 non prevede norme specifiche per i gruppi di imprese. Tuttavia, le Linee guida di Confindustria, pur ribadendo l’insussistenza di una vera e propria posizione di garanzia in capo ai vertici della holding, prevedono l’estensione della responsabilità ai sensi della 231 alla capogruppo per il reato commesso dalla società […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]