DIRITTI FONDAMENTALI E CONTENZIOSO

Per i profili di legittimità costituzionale concernenti i diversi ambiti di attività in cui è fornita assistenza, nonché per le problematiche afferenti alla tutela dei diritti fondamentali dinanzi alle giurisdizioni nazionali e per la difesa davanti alla Corte costituzionale, lo studio si avvale della collaborazione dell’Avv. Prof. Barbara Randazzo e degli altri professionisti dello Studio Onida Randazzo e Associati.

“C’è un giudice a Berlino, ma anche dove sei: le prospettive di tutela europea in prima battuta davanti ai giudici nazionali (penali, civili, amministrativi, contabili e tributari) e poi davanti ai giudici europei”.

Contenzioso europeo.
Diritti umani (CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea).
Per i profili di compatibilità europea comunitaria e convenzionale (CEDU) concernenti i diversi ambiti di attività in cui è fornita assistenza, nonché per le problematiche afferenti alla tutela dei diritti umani dinanzi alle giurisdizioni nazionali e sovranazionali, lo studio si avvale della collaborazione dell’Avv. Prof. Barbara Randazzo e degli altri professionisti dello Studio Onida Randazzo e Associati.

News

SLM | NEWS Appalti dell’impresa pubblica nei “settori speciali”: regole pubblicistiche o privatistiche?

L’impresa pubblica è quella “sulla quale le stazioni appaltanti possono esercitare, direttamente o indirettamente, un’influenza dominante”, secondo gli indici elencati dal Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36/2023 (v. Allegato I.1, art. 1). L’impresa pubblica operante in uno dei “settori speciali” (Libro III del Codice) – ossia gas ed energia termica, elettricitĂ , […]

SLM | NEWS Passibile di licenziamento il dirigente di un’azienda a partecipazione pubblica che riveste ruoli di vertice in una società privata.

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26181 del 7.10.2024, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un dirigente di un’azienda speciale con finalitĂ  pubbliche che aveva assunto un ruolo apicale in una societĂ  privata. Nel confermare la sentenza di primo grado, la Corte d’Appello di Bologna aveva rigettato il ricorso del dirigente, […]

SLM | NEWS Legge di bilancio 2025: maggiori obblighi di controllo per i soggetti sovvenzionati con risorse pubbliche.

La legge di bilancio 2025 (L. n. 207/2024), all’ art. 1, c. 857, ha previsto che, a partire dal 1° gennaio del corrente anno, gli organi di controllo, anche monocratici, delle societĂ , degli enti, degli organismi e delle fondazioni che beneficiano di contributi statali di “entitĂ  significativa” siano tenuti a effettuare apposite “attivitĂ  di verifica” intese ad […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]