Enti e Società pubbliche

Lo Studio offre assistenza, anche in ambito contenzioso, ad amministrazioni pubbliche e società a partecipazione pubblica, nei settori del diritto amministrativo, civile e penale.

I nostri professionisti assistono gli enti pubblici nelle procedure di affidamento di appalti e concessioni e nella fase di esecuzione del contratto; hanno inoltre maturato esperienza negli affidamenti in-house di pubblici servizi e nella costituzione di società miste pubblico-private.

Nella materia del governo del territorio, la consulenza si estende alla pianificazione territoriale e urbanistica, generale e attuativa, ai progetti di rigenerazione urbana e alle connesse problematiche paesaggistiche, ambientali ed espropriative, oltre che ai diversi aspetti dell’attività edilizia.

Lo Studio si occupa di gestione dei beni del demanio e delle problematiche connesse al regime delle acque pubbliche, prestando assistenza anche innanzi ai Tribunali delle acque.

Svolgiamo attività difensiva degli enti pubblici nell’ambito di procedimenti penali e vertenze civili.

News

SLM | NEWS Delega alla gestione degli adempimenti in materia di salute e sicurezza e delega gestoria di cui all’art. 2381 c.c.: l’importanza dei poteri di spesa.

Con la sentenza n. 8476 del 27 febbraio 2023 (udienza del 20.10.22), la Corte di Cassazione (sez. IV) si è soffermata sul rapporto tra la delega di cui all’art. 16 del d.lgs. 81/2008 e quella prevista dall’art. 2381 c.c. posto che, non di rado, anche nella Giurisprudenza, la differenza fra i due tipi di delega […]

SLM | NEWS Appalti pubblici: la rinegoziazione dell’offerta dopo l’aggiudicazione ma prima della stipula del contratto.

La recente sentenza del T.A.R. Piemonte, Sez. II, 20 febbraio 2023 n. 180 ha riconosciuto che le sopravvenienze possono condurre alla modifica delle condizioni dell’offerta anche prima della stipula del contratto di appalto, al fine di ristabilire l’originario equilibrio contrattuale. La legittimità della rinegoziazione del contratto nel periodo intercorrente tra l’aggiudicazione e la conclusione dell’accordo […]

SLM | NEWS La responsabilità cagionata da cose in custodia nel rapporto tra nudo proprietario e usufruttuario.

La responsabilità cagionata da cose in custodia, disciplinata dall’art. 2051 c.c., ricade sul soggetto che abbia il pieno controllo della cosa con la conseguenza che, ove la res sia nel possesso di un usufruttuario, questi ne risponde quale titolare della custodia al posto del nudo proprietario. Ciò è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con […]

Iscriviti alla nostra newsletter