D.Lgs. 231/2001 e whistleblowing

L’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è per le imprese un adempimento essenziale: non solo previene una serie di reati ed esclude la responsabilità dell’ente ma diviene garanzia di affidabilità nelle relazioni con i partner commerciali.

Perché adottare un modello

L’adozione di un Modello è oggi un requisito fondamentale per l’incremento del rating di legalità di un’impresa e offre altri numerosi benefici: gestione aziendale trasparente e corretta, chiarezza organizzativa, maggiore conoscenza dei rischi aziendali e dei controlli sulle operazioni di business (anche rispetto alle normative correlate, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela ambientale e gestione finanziaria).

Il Modello 231 fornisce un contributo concreto alla diffusione di una cultura della responsabilità, della prevenzione e dell’etica aziendale, migliorando l’immagine e la percezione dell’impresa da parte dei diversi portatori di interesse e del mercato.

Le nostre competenze

Lo Studio vanta una significativa esperienza nel settore della responsabilità amministrativa degli enti, prestando la propria consulenza e assistenza in tutte le fasi concernenti la predisposizione, l’adozione e l’implementazione dei Modelli.

I nostri professionisti si occupano, in particolare, sia della fase di risk assessment, volta all’analisi dei rischi e all’eventuale adeguamento del sistema di controllo preventivo interno e dei protocolli connessi, sia della successiva fase di redazione e implementazione del Modello, incluso il Codice Etico, il Sistema Disciplinare e la relativa documentazione, comprese le procedure di segnalazione e di tutela del segnalante (c.d. whistleblower).

L’assistenza prosegue anche nella fase di attuazione del Modello, attraverso un supporto nell’implementazione dello stesso e delle procedure organizzative collegate, nonché nell’attività di formazione con l’organizzazione di corsi rivolti ad amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti e collaboratori dell’ente.

Lo Studio supporta gli Organismi di Vigilanza al fine di consentire l’efficace ed efficiente svolgimento dei compiti loro assegnati, occupandosi, in particolare, della predisposizione del Piano di Monitoraggio e dei Piani di Informazione e Formazione, nonchĂ© di attivitĂ  di auditing e di valutazione delle segnalazioni pervenute all’Organismo di Vigilanza.

Diversi professionisti dello Studio rivestono il ruolo di presidente o di componente di Organismi di Vigilanza in primarie societĂ  italiane.

Le competenze acquisite in materia trovano poi il proprio consolidamento in sede processuale, con l’assistenza e la difesa prestate nei procedimenti che coinvolgono le persone giuridiche ai sensi del d.lgs. 231/2001.

News

SLM | NEWS Patti parasociali: validitĂ  del patto di opzione put e divieto di patto leonino.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27283 depositata lo scorso 22 ottobre, si è pronunciata con riguardo a una vertenza avente per oggetto la validitĂ  di una scrittura privata di permuta azionaria che prevedeva l’obbligo di uno dei soci di manlevare l’altro dalle eventuali conseguenze negative del conferimento effettuato in societĂ , mediante l’attribuzione del […]

SLM | NEWS La nuova “patente” per i cantieri edili.

Pubblichiamo qui di seguito un’intervista all’avvocato Monica Alberti del nostro Studio, che illustra le principali novitĂ  in tema di sicurezza e la salubritĂ  nei luoghi di lavoro introdotte dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 (di conversione del decreto legislativo 2 marzo 2024 n. 19), che ha istituito il sistema della patente “a crediti” per […]

SLM | NEWS Appalti “a corpo”: il concorrente può essere obbligato ad allegare all’offerta il computo metrico e le analisi prezzi?

Negli appalti “a corpo” – diversamente da quelli “a misura” – rileva solo l’importo complessivo offerto, che copre l’esecuzione di tutte le prestazioni contrattuali. Sulla base di tale constatazione, il Tar Campania – Napoli (Sez. I), con sentenza n. 6402 del 21.11.2024, ha ritenuto nulla, per violazione del principio di tassativitĂ  delle cause di esclusione, […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]