D.Lgs. 231/2001 e whistleblowing

L’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è per le imprese un adempimento essenziale: non solo previene una serie di reati ed esclude la responsabilità dell’ente ma diviene garanzia di affidabilità nelle relazioni con i partner commerciali.

Perché adottare un modello

L’adozione di un Modello è oggi un requisito fondamentale per l’incremento del rating di legalità di un’impresa e offre altri numerosi benefici: gestione aziendale trasparente e corretta, chiarezza organizzativa, maggiore conoscenza dei rischi aziendali e dei controlli sulle operazioni di business (anche rispetto alle normative correlate, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela ambientale e gestione finanziaria).

Il Modello 231 fornisce un contributo concreto alla diffusione di una cultura della responsabilità, della prevenzione e dell’etica aziendale, migliorando l’immagine e la percezione dell’impresa da parte dei diversi portatori di interesse e del mercato.

Le nostre competenze

Lo Studio vanta una significativa esperienza nel settore della responsabilità amministrativa degli enti, prestando la propria consulenza e assistenza in tutte le fasi concernenti la predisposizione, l’adozione e l’implementazione dei Modelli.

I nostri professionisti si occupano, in particolare, sia della fase di risk assessment, volta all’analisi dei rischi e all’eventuale adeguamento del sistema di controllo preventivo interno e dei protocolli connessi, sia della successiva fase di redazione e implementazione del Modello, incluso il Codice Etico, il Sistema Disciplinare e la relativa documentazione, comprese le procedure di segnalazione e di tutela del segnalante (c.d. whistleblower).

L’assistenza prosegue anche nella fase di attuazione del Modello, attraverso un supporto nell’implementazione dello stesso e delle procedure organizzative collegate, nonché nell’attività di formazione con l’organizzazione di corsi rivolti ad amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti e collaboratori dell’ente.

Lo Studio supporta gli Organismi di Vigilanza al fine di consentire l’efficace ed efficiente svolgimento dei compiti loro assegnati, occupandosi, in particolare, della predisposizione del Piano di Monitoraggio e dei Piani di Informazione e Formazione, nonché di attività di auditing e di valutazione delle segnalazioni pervenute all’Organismo di Vigilanza.

Diversi professionisti dello Studio rivestono il ruolo di presidente o di componente di Organismi di Vigilanza in primarie società italiane.

Le competenze acquisite in materia trovano poi il proprio consolidamento in sede processuale, con l’assistenza e la difesa prestate nei procedimenti che coinvolgono le persone giuridiche ai sensi del d.lgs. 231/2001.

News

SLM | NEWS Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17.4.2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24.5.2025, ha introdotto varie novità riguardo ai contenuti minimi, alla durata e alle modalità di erogazione della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le principali modifiche apportate dal nuovo Accordo riguardano: i requisiti dei soggetti formatori e dei docenti; […]

SLM | NEWS Pianificazione urbanistica e tutela degli esercizi commerciali storici: il Consiglio di Stato tra rispetto del genius loci e sviluppo delle attività economiche.

Una questione sempre più dibattuta – non solo tra gli operatori del diritto, ma anche in seno all’opinione pubblica – è quella della tutela dei centri storici delle città a fronte della crescente presenza di attività legate alla presenza turistica e alle ricollegate opportunità commerciali: fenomeno che pone la sfida di garantire l’adeguato insediamento di […]

SLM | NEWS Uso improprio di dati aziendali: scatta il licenziamento per giusta causa.

La Corte di Appello di Milano, con la sentenza n. 302 del 24 aprile 2025, confermando la decisione del Giudice di primo grado, ha dichiarato la legittimità del licenziamento per giusta causa comminato ad un dipendente, il quale, approfittando del proprio ruolo di addetto alla ricezione e allo smistamento della posta interna aziendale, si era […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]