Ambiente e transizione ecologica

Il nostro Studio è da anni promotore di iniziative in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che rappresentano la declinazione di una comune sensibilità verso un’ecologia identitaria attenta alla cura e all’utilizzo consapevole dei territori in cui viviamo.

Le nostre competenze

Lo Studio affianca enti e aziende nella riconversione dei sistemi produttivi verso un’economia verde, sostenibile e circolare, che sia capace di crescere senza privare le generazioni presenti e future di risorse ambientali e paesaggistiche non più recuperabili.

Il “pacchetto” di norme varato dalle istituzioni dell’Unione Europea, a partire dal lancio del Green Deal nel Dicembre 2019, seguito dalla creazione in Italia del Ministero della Transizione Ecologica nel 2021, prelude a una concezione sempre più integrata del rapporto tra attività economiche e tutela dei contesti in cui si inseriscono.

Per far fronte a tali complesse valutazioni, i professionisti dello Studio offrono un capitale di competenze per guidare gli operatori pubblici e privati in operazioni compatibili con la salvaguardia ambientale, attraverso un’assistenza legale multidisciplinare che tiene conto dei più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali, con particolare attenzione ai profili di diritto amministrativo e penale.

Le nostre competenze spaziano dalle procedure di bonifica di siti inquinati ai procedimenti per il rilascio di autorizzazioni ambientali (AIA, AUA), senza tralasciare le procedure di verifica e valutazione ambientale di piani, programmi e progetti (VAS, VIA).

Abbiamo inoltre maturato una significativa esperienza nel diritto penale dell’ambiente, assistendo privati, aziende ed enti pubblici in materia di reati ambientali e, segnatamente: illeciti legati alla gestione dei rifiuti e delle bonifiche, emissioni in atmosfera, inquinamento di acque e del sottosuolo, inquinamento ambientale, anche in merito ai profili 231 relativi alle responsabilità amministrative degli enti (d.lgs. 231/2001).

I principi della sostenibilità permeano anche il settore del governo del territorio e dell’urbanistica, nel quale viene offerta assistenza a enti locali e investitori privati per progetti di rigenerazione urbana, operazioni di recupero di aree dismesse e riqualificazione del patrimonio immobiliare che sappiano coniugare il tema della riconversione con la qualità urbana e progettuale.

News

SLM | NEWS Patti parasociali: validitĂ  del patto di opzione put e divieto di patto leonino.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27283 depositata lo scorso 22 ottobre, si è pronunciata con riguardo a una vertenza avente per oggetto la validitĂ  di una scrittura privata di permuta azionaria che prevedeva l’obbligo di uno dei soci di manlevare l’altro dalle eventuali conseguenze negative del conferimento effettuato in societĂ , mediante l’attribuzione del […]

SLM | NEWS La nuova “patente” per i cantieri edili.

Pubblichiamo qui di seguito un’intervista all’avvocato Monica Alberti del nostro Studio, che illustra le principali novitĂ  in tema di sicurezza e la salubritĂ  nei luoghi di lavoro introdotte dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 (di conversione del decreto legislativo 2 marzo 2024 n. 19), che ha istituito il sistema della patente “a crediti” per […]

SLM | NEWS Appalti “a corpo”: il concorrente può essere obbligato ad allegare all’offerta il computo metrico e le analisi prezzi?

Negli appalti “a corpo” – diversamente da quelli “a misura” – rileva solo l’importo complessivo offerto, che copre l’esecuzione di tutte le prestazioni contrattuali. Sulla base di tale constatazione, il Tar Campania – Napoli (Sez. I), con sentenza n. 6402 del 21.11.2024, ha ritenuto nulla, per violazione del principio di tassativitĂ  delle cause di esclusione, […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]