Enti e Società pubbliche

Lo Studio offre assistenza, anche in ambito contenzioso, ad amministrazioni pubbliche e società a partecipazione pubblica, nei settori del diritto amministrativo, civile e penale.

I nostri professionisti assistono gli enti pubblici nelle procedure di affidamento di appalti e concessioni e nella fase di esecuzione del contratto; hanno inoltre maturato esperienza negli affidamenti in-house di pubblici servizi e nella costituzione di società miste pubblico-private.

Nella materia del governo del territorio, la consulenza si estende alla pianificazione territoriale e urbanistica, generale e attuativa, ai progetti di rigenerazione urbana e alle connesse problematiche paesaggistiche, ambientali ed espropriative, oltre che ai diversi aspetti dell’attività edilizia.

Lo Studio si occupa di gestione dei beni del demanio e delle problematiche connesse al regime delle acque pubbliche, prestando assistenza anche innanzi ai Tribunali delle acque.

Svolgiamo attività difensiva degli enti pubblici nell’ambito di procedimenti penali e vertenze civili.

News

SLM | NEWS Dissesto dell’ente locale: è ragionevole sciogliere il Consiglio per tardiva presentazione del bilancio previsionale riequilibrato? La parola alla Consulta.

Nell’ambito della procedura di risanamento del dissesto finanziario degli enti locali, l’art. 259, comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000 (T.U.E.L.) prevede che “Il consiglio dell’ente locale presenta al Ministro dell’interno, entro il termine perentorio di tre mesi dalla data di emanazione del decreto di cui all’articolo 252 [il D.P.R. di nomina dell’organo straordinario di liquidazione, […]

SLM | NEWS L’irreperibilità del testamento in originale è equiparabile alla distruzione salvo prova contraria.

“L’irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla sua conservazione l’onere di provare che esso fu distrutto lacerato o cancellato da persona diversa dal testatore oppure che costui non ebbe intenzione di revocarlo”. […]

SLM | NEWS Gruppi di imprese e 231: una proposta di legge per estendere la responsabilità all’ente controllante.

Come noto, il D. Lgs. n. 231/2001 non prevede norme specifiche per i gruppi di imprese. Tuttavia, le Linee guida di Confindustria, pur ribadendo l’insussistenza di una vera e propria posizione di garanzia in capo ai vertici della holding, prevedono l’estensione della responsabilità ai sensi della 231 alla capogruppo per il reato commesso dalla società […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]