DIRITTI FONDAMENTALI E CONTENZIOSO

Per i profili di legittimità costituzionale concernenti i diversi ambiti di attività in cui è fornita assistenza, nonché per le problematiche afferenti alla tutela dei diritti fondamentali dinanzi alle giurisdizioni nazionali e per la difesa davanti alla Corte costituzionale, lo studio si avvale della collaborazione dell’Avv. Prof. Barbara Randazzo e degli altri professionisti dello Studio Onida Randazzo e Associati.

“C’è un giudice a Berlino, ma anche dove sei: le prospettive di tutela europea in prima battuta davanti ai giudici nazionali (penali, civili, amministrativi, contabili e tributari) e poi davanti ai giudici europei”.

Contenzioso europeo.
Diritti umani (CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea).
Per i profili di compatibilità europea comunitaria e convenzionale (CEDU) concernenti i diversi ambiti di attività in cui è fornita assistenza, nonché per le problematiche afferenti alla tutela dei diritti umani dinanzi alle giurisdizioni nazionali e sovranazionali, lo studio si avvale della collaborazione dell’Avv. Prof. Barbara Randazzo e degli altri professionisti dello Studio Onida Randazzo e Associati.

News

SLM | NEWS Dissesto dell’ente locale: è ragionevole sciogliere il Consiglio per tardiva presentazione del bilancio previsionale riequilibrato? La parola alla Consulta.

Nell’ambito della procedura di risanamento del dissesto finanziario degli enti locali, l’art. 259, comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000 (T.U.E.L.) prevede che “Il consiglio dell’ente locale presenta al Ministro dell’interno, entro il termine perentorio di tre mesi dalla data di emanazione del decreto di cui all’articolo 252 [il D.P.R. di nomina dell’organo straordinario di liquidazione, […]

SLM | NEWS L’irreperibilità del testamento in originale è equiparabile alla distruzione salvo prova contraria.

“L’irreperibilitĂ  del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla sua conservazione l’onere di provare che esso fu distrutto lacerato o cancellato da persona diversa dal testatore oppure che costui non ebbe intenzione di revocarlo”. […]

SLM | NEWS Gruppi di imprese e 231: una proposta di legge per estendere la responsabilità all’ente controllante.

Come noto, il D. Lgs. n. 231/2001 non prevede norme specifiche per i gruppi di imprese. Tuttavia, le Linee guida di Confindustria, pur ribadendo l’insussistenza di una vera e propria posizione di garanzia in capo ai vertici della holding, prevedono l’estensione della responsabilitĂ  ai sensi della 231 alla capogruppo per il reato commesso dalla societĂ  […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]