DIRITTI FONDAMENTALI E CONTENZIOSO

Per i profili di legittimità costituzionale concernenti i diversi ambiti di attività in cui è fornita assistenza, nonché per le problematiche afferenti alla tutela dei diritti fondamentali dinanzi alle giurisdizioni nazionali e per la difesa davanti alla Corte costituzionale, lo studio si avvale della collaborazione dell’Avv. Prof. Barbara Randazzo e degli altri professionisti dello Studio Onida Randazzo e Associati.

“C’è un giudice a Berlino, ma anche dove sei: le prospettive di tutela europea in prima battuta davanti ai giudici nazionali (penali, civili, amministrativi, contabili e tributari) e poi davanti ai giudici europei”.

Contenzioso europeo.
Diritti umani (CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea).
Per i profili di compatibilità europea comunitaria e convenzionale (CEDU) concernenti i diversi ambiti di attività in cui è fornita assistenza, nonché per le problematiche afferenti alla tutela dei diritti umani dinanzi alle giurisdizioni nazionali e sovranazionali, lo studio si avvale della collaborazione dell’Avv. Prof. Barbara Randazzo e degli altri professionisti dello Studio Onida Randazzo e Associati.

News

SLM | NEWS Pianificazione urbanistica e tutela degli esercizi commerciali storici: il Consiglio di Stato tra rispetto del genius loci e sviluppo delle attivitĂ  economiche.

Una questione sempre piĂą dibattuta – non solo tra gli operatori del diritto, ma anche in seno all’opinione pubblica – è quella della tutela dei centri storici delle cittĂ  a fronte della crescente presenza di attivitĂ  legate alla presenza turistica e alle ricollegate opportunitĂ  commerciali: fenomeno che pone la sfida di garantire l’adeguato insediamento di […]

SLM | NEWS Uso improprio di dati aziendali: scatta il licenziamento per giusta causa.

La Corte di Appello di Milano, con la sentenza n. 302 del 24 aprile 2025, confermando la decisione del Giudice di primo grado, ha dichiarato la legittimitĂ  del licenziamento per giusta causa comminato ad un dipendente, il quale, approfittando del proprio ruolo di addetto alla ricezione e allo smistamento della posta interna aziendale, si era […]

SLM | NEWS I messaggi scambiati tramite Whatsapp hanno efficacia probatoria nei processi civili.

In un contesto di crescente digitalizzazione delle comunicazioni, la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1254/2025 del 18 gennaio 2025 ha confermato l’orientamento dei Tribunali di merito ribadendo l’ammissibilitĂ  dei messaggi Whatsapp come prove documentali nei procedimenti civili, a condizione che ne sia verificata la provenienza e l’affidabilitĂ . Il caso in esame scaturiva da una […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]