Ambiente e transizione ecologica

Il nostro Studio è da anni promotore di iniziative in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che rappresentano la declinazione di una comune sensibilità verso un’ecologia identitaria attenta alla cura e all’utilizzo consapevole dei territori in cui viviamo.

Le nostre competenze

Lo Studio affianca enti e aziende nella riconversione dei sistemi produttivi verso un’economia verde, sostenibile e circolare, che sia capace di crescere senza privare le generazioni presenti e future di risorse ambientali e paesaggistiche non più recuperabili.

Il “pacchetto” di norme varato dalle istituzioni dell’Unione Europea, a partire dal lancio del Green Deal nel Dicembre 2019, seguito dalla creazione in Italia del Ministero della Transizione Ecologica nel 2021, prelude a una concezione sempre più integrata del rapporto tra attività economiche e tutela dei contesti in cui si inseriscono.

Per far fronte a tali complesse valutazioni, i professionisti dello Studio offrono un capitale di competenze per guidare gli operatori pubblici e privati in operazioni compatibili con la salvaguardia ambientale, attraverso un’assistenza legale multidisciplinare che tiene conto dei più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali, con particolare attenzione ai profili di diritto amministrativo e penale.

Le nostre competenze spaziano dalle procedure di bonifica di siti inquinati ai procedimenti per il rilascio di autorizzazioni ambientali (AIA, AUA), senza tralasciare le procedure di verifica e valutazione ambientale di piani, programmi e progetti (VAS, VIA).

Abbiamo inoltre maturato una significativa esperienza nel diritto penale dell’ambiente, assistendo privati, aziende ed enti pubblici in materia di reati ambientali e, segnatamente: illeciti legati alla gestione dei rifiuti e delle bonifiche, emissioni in atmosfera, inquinamento di acque e del sottosuolo, inquinamento ambientale, anche in merito ai profili 231 relativi alle responsabilità amministrative degli enti (d.lgs. 231/2001).

I principi della sostenibilità permeano anche il settore del governo del territorio e dell’urbanistica, nel quale viene offerta assistenza a enti locali e investitori privati per progetti di rigenerazione urbana, operazioni di recupero di aree dismesse e riqualificazione del patrimonio immobiliare che sappiano coniugare il tema della riconversione con la qualità urbana e progettuale.

News

SLM | NEWS Gare pubbliche: la sottostima di una sola voce del costo del lavoro può comportare l’esclusione dalla gara e non può essere compensata dalle spese generali o dall’utile.

Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023, v. in particolare gli articoli 41, comma 14, e 108, comma 9) pone particolare attenzione al rispetto del costo del lavoro da parte dei concorrenti, onerandoli a una rigorosa dimostrazione qualora, nella propria offerta, si siano discostati al ribasso dai valori medi di riferimento normativamente stabiliti. Significativa, […]

SLM | NEWS Amministratori di società: responsabilità per versamento a proprio favore di compensi non deliberati dall’assemblea.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17125 del 25 giugno 2025, si è pronunciata in ordine alla responsabilitĂ  di un amministratore di S.r.l. che si era attribuito somme in assenza di delibera assembleare richiesta dallo statuto sociale. Al di lĂ  del caso concreto (in cui l’amministratore aveva giustificato le uscite emettendo fatture per prestazioni […]

SLM | NEWS Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17.4.2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24.5.2025, ha introdotto varie novitĂ  riguardo ai contenuti minimi, alla durata e alle modalitĂ  di erogazione della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le principali modifiche apportate dal nuovo Accordo riguardano: i requisiti dei soggetti formatori e dei docenti; […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]