Cultura, paesaggio e terzo settore

Fin dalla fondazione dello Studio, i nostri professionisti hanno avuto a cuore la tutela del patrimonio culturale e storico e ne hanno fatto un impegno personale per la salvaguardia del territorio e delle sue radici.
Questo impegno viene declinato anche sul piano professionale nell’ambito dei beni culturali, del paesaggio e dell’arte, con un approccio multidisciplinare tra diritto civile, penale e amministrativo.

Affianchiamo privati ed enti nei procedimenti per la dichiarazione di interesse culturale e nelle procedure di autorizzazione prescritte per gli interventi sui beni culturali e la loro circolazione.

L’attenzione per il paesaggio, inteso come elemento primario del territorio con i suoi contenuti ambientali e culturali, accompagna l’attività di consulenza dello Studio in materia urbanistica, favorendo lo sviluppo di una progettazione attenta, oltre che al tema della sostenibilità, alla qualità paesaggistica dei programmi di trasformazione e rigenerazione urbana e territoriale. I professionisti dello Studio hanno anche maturato una significativa esperienza in materia di autorizzazioni paesaggistiche e accertamenti di compatibilità paesaggistica di lavori eseguiti senza titolo.

Forniamo, inoltre, assistenza e difesa nei procedimenti penali per i reati previsti dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004) e dalle altre leggi speciali.

Prestiamo consulenza legale e assistenza giudiziale a istituzioni universitarie e del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale), istituti di ricerca, teatri, fondazioni, associazioni, tanto per la gestione ordinaria quanto in relazione alle specifiche esigenze dettate dalla normativa di settore, e in particolare dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).

Inoltre, lo Studio, in un’ottica di garanzia di un ecosistema legale del mercato dell’arte, supporta gli operatori nella predisposizione di compliance program per la prevenzione dei rischi penali correlati all’attività di buyers, gallerie, venditori ecc.

Lo Studio presta consulenza a privati, gallerie e artisti per la contrattualistica, il contenzioso e, più in generale, ogni problematica relativa al mercato di riferimento.

News

SLM | NEWS Anche il socio di minoranza della S.r.l. può essere ritenuto responsabile per atti di gestione dannosi.

Con l’Ordinanza n. 22169 del 1° agosto 2025 la Corte di Cassazione ha affrontato, sotto vari aspetti, il tema cruciale della responsabilità dei soci di S.r.l. per gli atti di gestione dannosi, prevista dall’art. 2476, comma 8, c.c., il quale stabilisce che “sono altresì solidalmente responsabili con gli amministratori (…) i soci che hanno intenzionalmente […]

SLM | NEWS Affidamento incolpevole sulla legittimità del titolo annullato e risarcimento del danno: il passo avanti della Cassazione.

Con la sentenza delle Sezioni Riunite n. 26080 del 25 settembre 2025, la Corte di cassazione è tornata a esprimersi in punto di risarcimento del danno da lesione dell’incolpevole affidamento nel rilascio di un titolo (permesso di costruire, aggiudicazione di un appalto pubblico, etc.) annullato in sede giurisdizionale o in via di autotutela. La decisione […]

SLM | NEWS Legittimo il diniego all’attribuzione del secondo cognome se danneggia il minore.

A seguito del riconoscimento della paternità, ai sensi dell’art. 262 c.c., è ammissibile l’attribuzione del cognome del genitore che ha proceduto per secondo al riconoscimento del figlio, in aggiunta a quello del genitore che ha per primo effettuato il riconoscimento, purché non arrechi pregiudizio al minore in ragione della cattiva reputazione del genitore e non […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]