Cultura, paesaggio e terzo settore

Fin dalla fondazione dello Studio, i nostri professionisti hanno avuto a cuore la tutela del patrimonio culturale e storico e ne hanno fatto un impegno personale per la salvaguardia del territorio e delle sue radici.
Questo impegno viene declinato anche sul piano professionale nell’ambito dei beni culturali, del paesaggio e dell’arte, con un approccio multidisciplinare tra diritto civile, penale e amministrativo.

Affianchiamo privati ed enti nei procedimenti per la dichiarazione di interesse culturale e nelle procedure di autorizzazione prescritte per gli interventi sui beni culturali e la loro circolazione.

L’attenzione per il paesaggio, inteso come elemento primario del territorio con i suoi contenuti ambientali e culturali, accompagna l’attività di consulenza dello Studio in materia urbanistica, favorendo lo sviluppo di una progettazione attenta, oltre che al tema della sostenibilità, alla qualità paesaggistica dei programmi di trasformazione e rigenerazione urbana e territoriale. I professionisti dello Studio hanno anche maturato una significativa esperienza in materia di autorizzazioni paesaggistiche e accertamenti di compatibilità paesaggistica di lavori eseguiti senza titolo.

Forniamo, inoltre, assistenza e difesa nei procedimenti penali per i reati previsti dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004) e dalle altre leggi speciali.

Prestiamo consulenza legale e assistenza giudiziale a istituzioni universitarie e del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale), istituti di ricerca, teatri, fondazioni, associazioni, tanto per la gestione ordinaria quanto in relazione alle specifiche esigenze dettate dalla normativa di settore, e in particolare dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).

Inoltre, lo Studio, in un’ottica di garanzia di un ecosistema legale del mercato dell’arte, supporta gli operatori nella predisposizione di compliance program per la prevenzione dei rischi penali correlati all’attività di buyers, gallerie, venditori ecc.

Lo Studio presta consulenza a privati, gallerie e artisti per la contrattualistica, il contenzioso e, piĂą in generale, ogni problematica relativa al mercato di riferimento.

News

SLM | NEWS Dissesto dell’ente locale: è ragionevole sciogliere il Consiglio per tardiva presentazione del bilancio previsionale riequilibrato? La parola alla Consulta.

Nell’ambito della procedura di risanamento del dissesto finanziario degli enti locali, l’art. 259, comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000 (T.U.E.L.) prevede che “Il consiglio dell’ente locale presenta al Ministro dell’interno, entro il termine perentorio di tre mesi dalla data di emanazione del decreto di cui all’articolo 252 [il D.P.R. di nomina dell’organo straordinario di liquidazione, […]

SLM | NEWS L’irreperibilità del testamento in originale è equiparabile alla distruzione salvo prova contraria.

“L’irreperibilitĂ  del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla sua conservazione l’onere di provare che esso fu distrutto lacerato o cancellato da persona diversa dal testatore oppure che costui non ebbe intenzione di revocarlo”. […]

SLM | NEWS Gruppi di imprese e 231: una proposta di legge per estendere la responsabilità all’ente controllante.

Come noto, il D. Lgs. n. 231/2001 non prevede norme specifiche per i gruppi di imprese. Tuttavia, le Linee guida di Confindustria, pur ribadendo l’insussistenza di una vera e propria posizione di garanzia in capo ai vertici della holding, prevedono l’estensione della responsabilitĂ  ai sensi della 231 alla capogruppo per il reato commesso dalla societĂ  […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]