D.Lgs. 231/2001 e whistleblowing

L’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è per le imprese un adempimento essenziale: non solo previene una serie di reati ed esclude la responsabilità dell’ente ma diviene garanzia di affidabilità nelle relazioni con i partner commerciali.

Perché adottare un modello

L’adozione di un Modello è oggi un requisito fondamentale per l’incremento del rating di legalità di un’impresa e offre altri numerosi benefici: gestione aziendale trasparente e corretta, chiarezza organizzativa, maggiore conoscenza dei rischi aziendali e dei controlli sulle operazioni di business (anche rispetto alle normative correlate, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela ambientale e gestione finanziaria).

Il Modello 231 fornisce un contributo concreto alla diffusione di una cultura della responsabilità, della prevenzione e dell’etica aziendale, migliorando l’immagine e la percezione dell’impresa da parte dei diversi portatori di interesse e del mercato.

Le nostre competenze

Lo Studio vanta una significativa esperienza nel settore della responsabilità amministrativa degli enti, prestando la propria consulenza e assistenza in tutte le fasi concernenti la predisposizione, l’adozione e l’implementazione dei Modelli.

I nostri professionisti si occupano, in particolare, sia della fase di risk assessment, volta all’analisi dei rischi e all’eventuale adeguamento del sistema di controllo preventivo interno e dei protocolli connessi, sia della successiva fase di redazione e implementazione del Modello, incluso il Codice Etico, il Sistema Disciplinare e la relativa documentazione, comprese le procedure di segnalazione e di tutela del segnalante (c.d. whistleblower).

L’assistenza prosegue anche nella fase di attuazione del Modello, attraverso un supporto nell’implementazione dello stesso e delle procedure organizzative collegate, nonché nell’attività di formazione con l’organizzazione di corsi rivolti ad amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti e collaboratori dell’ente.

Lo Studio supporta gli Organismi di Vigilanza al fine di consentire l’efficace ed efficiente svolgimento dei compiti loro assegnati, occupandosi, in particolare, della predisposizione del Piano di Monitoraggio e dei Piani di Informazione e Formazione, nonché di attività di auditing e di valutazione delle segnalazioni pervenute all’Organismo di Vigilanza.

Diversi professionisti dello Studio rivestono il ruolo di presidente o di componente di Organismi di Vigilanza in primarie società italiane.

Le competenze acquisite in materia trovano poi il proprio consolidamento in sede processuale, con l’assistenza e la difesa prestate nei procedimenti che coinvolgono le persone giuridiche ai sensi del d.lgs. 231/2001.

News

SLM | NEWS Anche il socio di minoranza della S.r.l. può essere ritenuto responsabile per atti di gestione dannosi.

Con l’Ordinanza n. 22169 del 1° agosto 2025 la Corte di Cassazione ha affrontato, sotto vari aspetti, il tema cruciale della responsabilità dei soci di S.r.l. per gli atti di gestione dannosi, prevista dall’art. 2476, comma 8, c.c., il quale stabilisce che “sono altresì solidalmente responsabili con gli amministratori (…) i soci che hanno intenzionalmente […]

SLM | NEWS Affidamento incolpevole sulla legittimità del titolo annullato e risarcimento del danno: il passo avanti della Cassazione.

Con la sentenza delle Sezioni Riunite n. 26080 del 25 settembre 2025, la Corte di cassazione è tornata a esprimersi in punto di risarcimento del danno da lesione dell’incolpevole affidamento nel rilascio di un titolo (permesso di costruire, aggiudicazione di un appalto pubblico, etc.) annullato in sede giurisdizionale o in via di autotutela. La decisione […]

SLM | NEWS Legittimo il diniego all’attribuzione del secondo cognome se danneggia il minore.

A seguito del riconoscimento della paternità, ai sensi dell’art. 262 c.c., è ammissibile l’attribuzione del cognome del genitore che ha proceduto per secondo al riconoscimento del figlio, in aggiunta a quello del genitore che ha per primo effettuato il riconoscimento, purché non arrechi pregiudizio al minore in ragione della cattiva reputazione del genitore e non […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]