Enti e Società pubbliche

Lo Studio offre assistenza, anche in ambito contenzioso, ad amministrazioni pubbliche e società a partecipazione pubblica, nei settori del diritto amministrativo, civile e penale.

I nostri professionisti assistono gli enti pubblici nelle procedure di affidamento di appalti e concessioni e nella fase di esecuzione del contratto; hanno inoltre maturato esperienza negli affidamenti in-house di pubblici servizi e nella costituzione di società miste pubblico-private.

Nella materia del governo del territorio, la consulenza si estende alla pianificazione territoriale e urbanistica, generale e attuativa, ai progetti di rigenerazione urbana e alle connesse problematiche paesaggistiche, ambientali ed espropriative, oltre che ai diversi aspetti dell’attività edilizia.

Lo Studio si occupa di gestione dei beni del demanio e delle problematiche connesse al regime delle acque pubbliche, prestando assistenza anche innanzi ai Tribunali delle acque.

Svolgiamo attività difensiva degli enti pubblici nell’ambito di procedimenti penali e vertenze civili.

News

SLM | NEWS Il bando di gara che prevede un costo della manodopera troppo basso va impugnato subito?

Come deve tutelarsi l’impresa che intende partecipare a una gara pubblica, ma ritiene che il bando abbia largamente sottostimato il costo della manodopera richiesta? Il tema è stato recentemente affrontato dal Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 8165 del 21.10.2025, a proposto dell’affidamento della gestione di un asilo nido comunale. Il ricorrente […]

SLM | NEWS Lite temeraria se si abusa dell’Intelligenza Artificiale in giudizio.

La Sezione Lavoro del Tribunale di Torino, con sentenza n. 2120 del 16 settembre 2025, ha rigettato un’opposizione proposta contro un’ingiunzione di pagamento e avvisi di addebito e ha condannato per responsabilità aggravata la parte ricorrente al risarcimento dei danni ex art. 96 comma 3 c.p.c. in favore delle convenute ed all’ulteriore pagamento, ai sensi […]

SLM | NEWS Anche il socio di minoranza della S.r.l. può essere ritenuto responsabile per atti di gestione dannosi.

Con l’Ordinanza n. 22169 del 1° agosto 2025 la Corte di Cassazione ha affrontato, sotto vari aspetti, il tema cruciale della responsabilità dei soci di S.r.l. per gli atti di gestione dannosi, prevista dall’art. 2476, comma 8, c.c., il quale stabilisce che “sono altresì solidalmente responsabili con gli amministratori (…) i soci che hanno intenzionalmente […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]