Partenariato Pubblico Privato

La collaborazione tra settore pubblico e privato, nell’attuale contesto socio-economico, è sempre più strategica per finanziare e realizzare opere pubbliche o di pubblica utilità e per gestire servizi innovativi e di qualità.

Perché il PPP?

Le autorità pubbliche, per il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione di opere e infrastrutture e per la fornitura di servizi di pubblica utilità, si avvalgono sempre più frequentemente di modelli alternativi all’appalto tradizionale, a partire dal partenariato pubblico privato che consente, attirando e attivando risorse e capitali privati, di massimizzare l’efficienza e l’efficacia nelle attività di progettazione, costruzione e gestione, trasferendo una parte dei rischi in capo al partner privato (rischi operativi, di costruzione, di disponibilità, di domanda).

Il partenariato pubblico privato non rappresenta soltanto una forma di finanziamento, ma consente di sviluppare iniziative di qualità, caratterizzate da un elevato grado di innovazione e dall’ottimizzazione delle prestazioni, grazie all’expertise del privato sul quale grava un impegno in termini di risultato dell’intervento e di performance.

Oltre a forme di partenariato contrattuale basato sulla natura negoziale del legame di cooperazione tra pubblico e privato, la partnership può esprimersi anche attraverso il partenariato istituzionalizzato (il cui modello principale è rappresentato dalla società a partecipazione mista pubblico-privata) che nasce con la costituzione di un soggetto nuovo “detenuto” congiuntamente dal soggetto pubblico e da quello privato.

Lo strumento del PPP non è riservato soltanto alla realizzazione e gestione di grandi infrastrutture viabilistiche e sanitarie (autostrade, ospedali), ma è compatibile con la realizzazione di opere minori (quali parcheggi, scuole, impianti sportivi, centri polifunzionali), progetti di efficientamento e riqualificazione energetica di edifici, mobilità sostenibile, smart cities, riqualificazione territoriale e ambientale, oltre che nel campo della cultura.

Il partenariato pubblico privato offre un contributo concreto per trasformare le città attraverso progetti di sviluppo urbano basati su innovazione, sostenibilità, digitalizzazione. Applicata al settore turistico, la partnership pubblico-privata può inoltre rappresentare un’importante leva per favorire l’attrattività territoriale e la riqualificazione del paesaggio.

Le nostre competenze

L’attivazione di operazioni in partenariato pubblico privato richiede azioni complesse che coinvolgono diversi attori (pubblica amministrazione, operatori privati, finanziatori, utenti). È quindi necessaria una solida assistenza legale per la strutturazione di operazioni convenienti, fattibili e sostenibili che sappiano rispondere alle reali esigenze del settore pubblico.

Lo Studio vanta una specifica competenza nell’ambito delle diverse forme di partenariato pubblico privato, quali le concessioni di lavori e di servizi, la locazione finanziaria, il contratto di disponibilità, l’energy performance contract (EPC), realizzabili anche mediante finanza di progetto.

L’esperienza maturata dai nostri professionisti garantisce un proficuo dialogo tra parte pubblica e soggetto privato fin dalla definizione del progetto da realizzare in partnership, per individuare la soluzione che meglio soddisfa l’interesse che la pubblica amministrazione intende perseguire facendo ricorso al partenariato.

Gli interlocutori

Assistiamo gli operatori privati nelle iniziative in project financing, a partire dalla presentazione delle proposte alle pubbliche amministrazioni fino alle successive fasi di gara e di esecuzione del contratto.

Prestiamo consulenza anche alle pubbliche amministrazioni nelle diverse fasi delle operazioni in PPP: dalla loro strutturazione in caso di iniziativa pubblica alla valutazione delle proposte spontanee presentate da operatori economici nelle procedure a iniziativa privata; dalla predisposizione dei documenti di gara all’assistenza nel corso della procedura a evidenza pubblica, nella conclusione del contratto e durante la sua esecuzione.

Lo Studio si avvale della collaborazione di esperti del settore economico-finanziario al fine di fornire un’assistenza completa nello sviluppo delle iniziative in PPP, offrendo un servizio integrato e multidisciplinare per portare a compimento le operazioni e per ristabilire condizioni di equilibrio in caso di revisione del piano economico finanziario.

Grazie a consolidati rapporti con professionisti competenti nella pianificazione turistica e con specialisti in analisi e misurazione delle ricadute sociali ed economiche dei progetti, prestiamo inoltre consulenza per la messa a punto di forme di partnership orientate allo sviluppo e all’attrattività dei territori e dei paesaggi di riferimento.

Sul versante del partenariato istituzionalizzato lo Studio presta consulenza ai soggetti pubblici e privati nella creazione di società miste e di altre forme di partnership tra cui, in particolare, la fondazione di partecipazione.

News

SLM | NEWS Gare pubbliche: la sottostima di una sola voce del costo del lavoro può comportare l’esclusione dalla gara e non può essere compensata dalle spese generali o dall’utile.

Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023, v. in particolare gli articoli 41, comma 14, e 108, comma 9) pone particolare attenzione al rispetto del costo del lavoro da parte dei concorrenti, onerandoli a una rigorosa dimostrazione qualora, nella propria offerta, si siano discostati al ribasso dai valori medi di riferimento normativamente stabiliti. Significativa, […]

SLM | NEWS Amministratori di società: responsabilità per versamento a proprio favore di compensi non deliberati dall’assemblea.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17125 del 25 giugno 2025, si è pronunciata in ordine alla responsabilità di un amministratore di S.r.l. che si era attribuito somme in assenza di delibera assembleare richiesta dallo statuto sociale. Al di là del caso concreto (in cui l’amministratore aveva giustificato le uscite emettendo fatture per prestazioni […]

SLM | NEWS Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17.4.2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24.5.2025, ha introdotto varie novità riguardo ai contenuti minimi, alla durata e alle modalità di erogazione della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le principali modifiche apportate dal nuovo Accordo riguardano: i requisiti dei soggetti formatori e dei docenti; […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]