Avvocato
Federica Boga

DIRITTO CIVILE

Svolge attività di assistenza stragiudiziale e difesa giudiziale presso il nostro Studio dal 2020 in materia di diritto civile, con particolare riguardo al diritto successorio, alla tutela dei diritti reali, al diritto di famiglia, al diritto condominiale e delle locazioni, all’infortunistica, nonché alle procedure esecutive mobiliari ed immobiliari.

Dopo la Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2016, ha svolto il tirocinio presso la Sezione II del Tribunale di Varese.

Iscrizioni

Ordine degli Avvocati di Varese
Albo Mediatori Civili e Commerciali presso il Ministero della Giustizia

Professionista Delegato alla Vendita nelle procedure esecutive immobiliari, iscritta nell’elenco ex art. 179-ter disp. att. c.p.c.

Lingue conosciute

Inglese e spagnolo

ULTIMI ARTICOLI

SLM | NEWS I messaggi scambiati tramite Whatsapp hanno efficacia probatoria nei processi civili.

In un contesto di crescente digitalizzazione delle comunicazioni, la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1254/2025 del 18 gennaio 2025 ha confermato l’orientamento dei Tribunali di merito ribadendo l’ammissibilità dei messaggi Whatsapp come prove documentali nei procedimenti civili, a condizione che ne sia verificata la provenienza e l’affidabilità. Il caso in esame scaturiva da una […]

SLM | NEWS L’irreperibilità del testamento in originale è equiparabile alla distruzione salvo prova contraria.

“L’irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla sua conservazione l’onere di provare che esso fu distrutto lacerato o cancellato da persona diversa dal testatore oppure che costui non ebbe intenzione di revocarlo”. […]

SLM | NEWS Il recente orientamento della Corte di Cassazione in tema di benefici “prima casa”.

I benefici “prima casa” sono una serie di agevolazioni fiscali tese a favorire l’acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale. Tali agevolazioni si applicano quando: il fabbricato che si acquista appartiene a una delle seguenti categorie catastali: A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e A/11; il fabbricato si trova nel Comune in cui l’acquirente […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]