Avvocato
Federica Boga

DIRITTO CIVILE

Svolge attività di assistenza stragiudiziale e difesa giudiziale presso il nostro Studio dal 2020 in materia di diritto civile, con particolare riguardo al diritto successorio, alla tutela dei diritti reali, alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, al diritto condominiale e delle locazioni, al diritto delle circolazioni e dell’infortunistica stradale.

Dopo la Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2016, ha svolto il tirocinio presso la Sezione II del Tribunale di Varese.

Iscrizioni

Ordine degli Avvocati di Varese
Albo Mediatori Civili e Commerciali presso il Ministero della Giustizia

Lingue conosciute

Inglese e spagnolo

ULTIMI ARTICOLI

SLM | NEWS È possibile prevedere l’attribuzione del diritto di uso esclusivo su parti comuni del condominio?

La natura e l’eventuale esistenza del diritto di uso esclusivo su parti comuni di un condominio sono state oggetto di approfondimento da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’ancora attualissima e rivoluzionaria sentenza n. 28972 del 17 dicembre 2020. La Suprema Corte ha innanzitutto precisato come in ambito condominiale il diritto di […]

SLM | NEWS La mera coabitazione dei coniugi separati non implica necessariamente riconciliazione.

Gli effetti della separazione non vengono meno se le parti continuano a vivere nella casa familiare, laddove un coniuge non l’abbia rilasciata per mera tolleranza dell’altro, proprietario esclusivo, “se la coabitazione non è connotata anche dal mantenimento o dal ripristino della comunione spirituale e materiale di vita tra i coniugi”. È quanto ha stabilito la […]

SLM | NEWS Il diritto del mediatore alla provvigione non matura nel momento in cui la proposta irrevocabile di acquisto viene accettata dal promittente venditore.

La proposta irrevocabile del promissario acquirente accettata dai promittenti venditori non fa sorgere il diritto alla provvigione da parte del mediatore immobiliare. Ciò è quanto affermato dalla recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 9612, pubblicata lo scorso 11 aprile 2023, che sarà probabilmente destinata a far discutere. Nel caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]