Avvocato
Francesca Faccetti

DIRITTO CIVILE

Svolge attività stragiudiziale e giudiziale nell’ambito diritto civile in generale ed in particolare si è specializzata nel diritto bancario, societario e fallimentare. La sua attenzione si è concentrata sulla gestione e supervisione del credito deteriorato. Nel corso degli anni ha ricoperto un ruolo centrale nel coordinamento di professionisti all’interno del team NPL presso un primario studio legale di Milano. Ha inoltre svolto attività di assistente presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, indirizzo “Istituzioni di diritto privato”, per il corso di laurea in “Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali” della Facoltà di Economia.

Le sue competenze riguardano principalmente il supporto legale a Banche e Società di intermediazione finanziaria. Ciò include la fase stragiudiziale di acquisto e/o cessione di crediti in blocco attraverso attività di due diligence, nonché la gestione del contenzioso giudiziale. Ha acquisito anche una significativa esperienza nelle procedure concorsuali e nella gestione degli UTP.

Laurea a pieni voti conseguita nel 2010 presso l’Università degli Studi di Milano.

Iscrizioni

Ordine degli Avvocati di Milano

Lingue conosciute

Inglese e francese

ULTIMI ARTICOLI

SLM | NEWS Legittimo il diniego all’attribuzione del secondo cognome se danneggia il minore.

A seguito del riconoscimento della paternità, ai sensi dell’art. 262 c.c., è ammissibile l’attribuzione del cognome del genitore che ha proceduto per secondo al riconoscimento del figlio, in aggiunta a quello del genitore che ha per primo effettuato il riconoscimento, purché non arrechi pregiudizio al minore in ragione della cattiva reputazione del genitore e non […]

SLM | NEWS I messaggi scambiati tramite Whatsapp hanno efficacia probatoria nei processi civili.

In un contesto di crescente digitalizzazione delle comunicazioni, la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1254/2025 del 18 gennaio 2025 ha confermato l’orientamento dei Tribunali di merito ribadendo l’ammissibilità dei messaggi Whatsapp come prove documentali nei procedimenti civili, a condizione che ne sia verificata la provenienza e l’affidabilità. Il caso in esame scaturiva da una […]

SLM | NEWS L’irreperibilità del testamento in originale è equiparabile alla distruzione salvo prova contraria.

“L’irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla sua conservazione l’onere di provare che esso fu distrutto lacerato o cancellato da persona diversa dal testatore oppure che costui non ebbe intenzione di revocarlo”. […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]