Avvocato
Monica Alberti

DIRITTO PENALE

Collabora dal 2011 con il nostro Studio, presso il quale si occupa di diritto penale dell’impresa e responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001.

Ha maturato una pluriennale esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di reati contro le pubbliche amministrazioni, diritto penale dell’ambiente (di cui al d.lgs. 152/2006 e violazioni urbanistiche ai sensi del T.U. 380/2001) e dei beni culturali, sicurezza e prevenzione infortuni, reati tributari, reati societari e fallimentari.

Svolge l’attività di relatore in numerosi corsi di formazione in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001, nonché in materia di piani anticorruzione in società partecipate pubbliche.

È Presidente e Componente di Organismi di Vigilanza di primarie società nazionali.

Dopo la Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli Studi di Parma, ha collaborato con lo Studio Legale Ichino-Brugnatelli e Associati fino al 2011, ove si è specializzata nel settore del diritto penale del lavoro e dell’economia.

È abilitata al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori.

Iscrizioni

Ordine degli Avvocati di Varese

Lingue conosciute

Inglese

“Crisi d’impresa ed emergenza sanitaria”
Zanichelli, 2020

L’avv. Monica Alberti, nel 2020 è stato tra gli autori dell’opera “Crisi d’impresa ed emergenza sanitaria”, edito da Zanichelli, con lo scritto “Misure di accesso al credito per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19: possibili scenari in materia penale”

ULTIMI ARTICOLI

SLM | NEWS Criteri di responsabilità dell’ente per il reato commesso da soggetti non apicali: la sentenza del Tribunale di Milano nel caso Johnson & Johnson Medical

Nella quasi totalità dei processi ex d.lgs. 231/2001 si procede a carico dell’ente per fatti di reato realizzati da soggetti apicali. Ebbene, una innovativa sentenza del Tribunale di Milano (Trib. Milano, sez. X penale, 25 maggio 2023, n. 3314) nei confronti di una nota industria farmaceutica (Johnson & Johnson Medical) rappresenta, invece, una delle prime […]

SLM | NEWS Delega alla gestione degli adempimenti in materia di salute e sicurezza e delega gestoria di cui all’art. 2381 c.c.: l’importanza dei poteri di spesa.

Con la sentenza n. 8476 del 27 febbraio 2023 (udienza del 20.10.22), la Corte di Cassazione (sez. IV) si è soffermata sul rapporto tra la delega di cui all’art. 16 del d.lgs. 81/2008 e quella prevista dall’art. 2381 c.c. posto che, non di rado, anche nella Giurisprudenza, la differenza fra i due tipi di delega […]

Compliance 231 per case d’asta, musei, fondazioni, associazioni ed enti collettivi comunque coinvolti nel settore dei beni culturali.

In attuazione degli artt. 13 e 14, par. 2 della Convenzione di Nicosia, l’art. 3 della L. 22/2022 ha, come noto, ampliato il novero di reati di cui al d.lgs. 231/2001 prevedendo in relazione alle nuove ipotesi delittuose a tutela del patrimonio culturale anche una responsabilità amministrativa degli enti, coinvolgendo così varie categorie di soggetti […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]