DIRITTI FONDAMENTALI E CONTENZIOSO

Per i profili di legittimità costituzionale concernenti i diversi ambiti di attività in cui è fornita assistenza, nonché per le problematiche afferenti alla tutela dei diritti fondamentali dinanzi alle giurisdizioni nazionali e per la difesa davanti alla Corte costituzionale, lo studio si avvale della collaborazione dell’Avv. Prof. Barbara Randazzo e degli altri professionisti dello Studio Onida Randazzo e Associati.

“C’è un giudice a Berlino, ma anche dove sei: le prospettive di tutela europea in prima battuta davanti ai giudici nazionali (penali, civili, amministrativi, contabili e tributari) e poi davanti ai giudici europei”.

Contenzioso europeo.
Diritti umani (CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea).
Per i profili di compatibilità europea comunitaria e convenzionale (CEDU) concernenti i diversi ambiti di attività in cui è fornita assistenza, nonché per le problematiche afferenti alla tutela dei diritti umani dinanzi alle giurisdizioni nazionali e sovranazionali, lo studio si avvale della collaborazione dell’Avv. Prof. Barbara Randazzo e degli altri professionisti dello Studio Onida Randazzo e Associati.

News

SLM | NEWS Il bando di gara che prevede un costo della manodopera troppo basso va impugnato subito?

Come deve tutelarsi l’impresa che intende partecipare a una gara pubblica, ma ritiene che il bando abbia largamente sottostimato il costo della manodopera richiesta? Il tema è stato recentemente affrontato dal Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 8165 del 21.10.2025, a proposto dell’affidamento della gestione di un asilo nido comunale. Il ricorrente […]

SLM | NEWS Lite temeraria se si abusa dell’Intelligenza Artificiale in giudizio.

La Sezione Lavoro del Tribunale di Torino, con sentenza n. 2120 del 16 settembre 2025, ha rigettato un’opposizione proposta contro un’ingiunzione di pagamento e avvisi di addebito e ha condannato per responsabilitĂ  aggravata la parte ricorrente al risarcimento dei danni ex art. 96 comma 3 c.p.c. in favore delle convenute ed all’ulteriore pagamento, ai sensi […]

SLM | NEWS Anche il socio di minoranza della S.r.l. può essere ritenuto responsabile per atti di gestione dannosi.

Con l’Ordinanza n. 22169 del 1° agosto 2025 la Corte di Cassazione ha affrontato, sotto vari aspetti, il tema cruciale della responsabilitĂ  dei soci di S.r.l. per gli atti di gestione dannosi, prevista dall’art. 2476, comma 8, c.c., il quale stabilisce che “sono altresì solidalmente responsabili con gli amministratori (…) i soci che hanno intenzionalmente […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]