Home

SLM | NEWS La responsabilità cagionata da cose in custodia nel rapporto tra nudo proprietario e usufruttuario.

SLM | NEWS La responsabilità cagionata da cose in custodia nel rapporto tra nudo proprietario e usufruttuario. 1138 650 Federica Boga

La responsabilità cagionata da cose in custodia, disciplinata dall’art. 2051 c.c., ricade sul soggetto che abbia il pieno controllo della cosa con la conseguenza che, ove la res sia nel…

maggiori informazioni

Pubblicazioni: Il riequilibrio del piano economico-finanziario nelle operazioni di PPP

Pubblicazioni: Il riequilibrio del piano economico-finanziario nelle operazioni di PPP Paola Balzarini

L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha avuto un impatto significativo sugli equilibri economico-finanziari dei contratti di concessione e delle operazioni in partenariato pubblico privato, rendendo di attualità il complesso tema della…

maggiori informazioni

Responsabilità degli amministratori: l’azione individuale del socio di società di persone

Responsabilità degli amministratori: l’azione individuale del socio di società di persone AQuest

L’art. 2395 c.c. prevede che il socio di una società di capitali possa agire individualmente nei confronti degli amministratori per chiedere il risarcimento dei danni direttamente provocatigli da atti colposi…

maggiori informazioni

Riforma dello sport: misure di semplificazione degli interventi infrastrutturali e opportunità di rinegoziazione dei rapporti concessori in essere

Riforma dello sport: misure di semplificazione degli interventi infrastrutturali e opportunità di rinegoziazione dei rapporti concessori in essere AQuest

Sui nn. 67/2021 e 68/2021 della Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) sono stati pubblicati i decreti legislativi attuativi della Legge 8 agosto 2019, n. 86, recante “Deleghe al Governo e altre…

maggiori informazioni

Lo Studio Mascetti all’ASST Rhodense interviene al corso: “Rapporti tra D.Lgs. 231/2001 e L. 190/2012”

Lo Studio Mascetti all’ASST Rhodense interviene al corso: “Rapporti tra D.Lgs. 231/2001 e L. 190/2012” 150 150 AQuest

L’avv. Monica Alberti è intervenuta quale responsabile scientifico e relatore del corso “Anticorruzione: rapporti tra D.lgs. 231/2001e L.190/2012”, tenutosi presso l’ASST Rhodense. Il corso si è svolto in due mezze…

maggiori informazioni

L’addebito della separazione per abbandono del tetto coniugale

L’addebito della separazione per abbandono del tetto coniugale 150 150 AQuest

Il volontario allontanamento dalla casa familiare da parte di uno dei coniugi è causa sufficiente a determinare l’addebito della separazione, in quanto violazione dell’obbligo coniugale di coabitazione previsto dall’art. 143…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter