Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17.4.2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24.5.2025, ha introdotto varie novità riguardo ai contenuti minimi, alla durata e alle modalità di erogazione della…
maggiori informazioniUna questione sempre più dibattuta – non solo tra gli operatori del diritto, ma anche in seno all’opinione pubblica – è quella della tutela dei centri storici delle città a…
maggiori informazioniLa Corte di Appello di Milano, con la sentenza n. 302 del 24 aprile 2025, confermando la decisione del Giudice di primo grado, ha dichiarato la legittimità del licenziamento per…
maggiori informazioniIn un contesto di crescente digitalizzazione delle comunicazioni, la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1254/2025 del 18 gennaio 2025 ha confermato l’orientamento dei Tribunali di merito ribadendo l’ammissibilità dei…
maggiori informazioniSecondo il diritto europeo, gli Enti appaltanti devono rispettare la c.d. condizione di reciprocità, ossia accordare “un trattamento non meno favorevole” alle imprese di Paesi extra UE, ma solo se…
maggiori informazioniCome noto, con la modifica dell’art. 2407 c.c. (L. 14 marzo 2025, n. 35), il legislatore è intervenuto sulla responsabilità civile dei sindaci, sostituendo integralmente la precedente disposizione ma, apparentemente,…
maggiori informazioniIl Tribunale di Bari – Sezione specializzata in materia di impresa, con l’ordinanza n. 1981 del 24 aprile 2025, ha affrontato il tema dell’efficacia temporale dei principi limitativi della responsabilità…
maggiori informazioniL’impresa familiare, secondo il dettato dell’art. 230-bis c.c., è quella in cui collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado. La norma…
maggiori informazioniNell’ambito della procedura di risanamento del dissesto finanziario degli enti locali, l’art. 259, comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000 (T.U.E.L.) prevede che “Il consiglio dell’ente locale presenta al Ministro dell’interno,…
maggiori informazioni“L’irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla…
maggiori informazioni