“L’irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla…
maggiori informazioniLa Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26181 del 7.10.2024, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un dirigente di un’azienda speciale con finalità pubbliche che aveva assunto…
maggiori informazioniI benefici “prima casa” sono una serie di agevolazioni fiscali tese a favorire l’acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale. Tali agevolazioni si applicano quando: il fabbricato che si…
maggiori informazioni“L’accordo tra coniugi avente per oggetto un trasferimento immobiliare, anche nell’ambito di un procedimento di separazione giudiziale, è soggetto alle ordinarie impugnative negoziali a tutela delle parti e dei terzi,…
maggiori informazioniLa prevenzione delle molestie sessuali rientra nell’obbligo di sicurezza del datore di lavoro sancito dall’art. 2087 c.c. e dall’ art. 26, co. 3-ter, D. Lgs. n. 198/2006, che così recita:…
maggiori informazioniLa Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 24797/2024 pubblicata il 16 settembre scorso, in linea con l’orientamento giurisprudenziale maggioritario, afferma il primato della tutela dei mezzi di difesa…
maggiori informazioniCon l’ordinanza n. 21997 del 5 agosto 2024 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito che la ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge…
maggiori informazioniIn tema di divorzio, la revoca dell’assegnazione della casa familiare al coniuge beneficiario dell’assegno divorzile non giustifica l’automatico aumento di tale assegno, trattandosi di un provvedimento che ha come esclusivo…
maggiori informazioniLa Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 15391/2024 pubblicata il 3 giugno scorso, ha precisato i limiti del controllo dell’attività del dipendente attraverso strumenti dai quali possa derivare…
maggiori informazioniI reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto sono disciplinati dal D. Lgs. n. 74/2000, il quale prevede che gli omessi versamenti dei tributi integrino fattispecie…
maggiori informazioni