L’impresa familiare, secondo il dettato dell’art. 230-bis c.c., è quella in cui collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado. La norma…
maggiori informazioni“L’irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla…
maggiori informazioniLa legge di bilancio 2025 (L. n. 207/2024), all’ art. 1, c. 857, ha previsto che, a partire dal 1° gennaio del corrente anno, gli organi di controllo, anche monocratici, delle società,…
maggiori informazioniI benefici “prima casa” sono una serie di agevolazioni fiscali tese a favorire l’acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale. Tali agevolazioni si applicano quando: il fabbricato che si…
maggiori informazioniLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27283 depositata lo scorso 22 ottobre, si è pronunciata con riguardo a una vertenza avente per oggetto la validità di una scrittura privata…
maggiori informazioni“L’accordo tra coniugi avente per oggetto un trasferimento immobiliare, anche nell’ambito di un procedimento di separazione giudiziale, è soggetto alle ordinarie impugnative negoziali a tutela delle parti e dei terzi,…
maggiori informazioniLa prevenzione delle molestie sessuali rientra nell’obbligo di sicurezza del datore di lavoro sancito dall’art. 2087 c.c. e dall’ art. 26, co. 3-ter, D. Lgs. n. 198/2006, che così recita:…
maggiori informazioniSecondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, all’amministratore di una società non può essere imputato, a titolo di responsabilità, di aver compiuto scelte inopportune dal punto di vista economico, atteso che una…
maggiori informazioniCon l’ordinanza n. 21997 del 5 agosto 2024 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito che la ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge…
maggiori informazioniIn tema di divorzio, la revoca dell’assegnazione della casa familiare al coniuge beneficiario dell’assegno divorzile non giustifica l’automatico aumento di tale assegno, trattandosi di un provvedimento che ha come esclusivo…
maggiori informazioni