Imprese

L’Italia recepisce la normativa europea sugli abusi di mercato

L’Italia recepisce la normativa europea sugli abusi di mercato Federica Beltrame

La normativa europea sugli abusi di mercato è disciplinata dal regolamento n. 596/2014 (Market Abuse Regulation c.d. “MAR”) – sostitutivo della direttiva 2003/6/UE (Market Abuse Directive c.d. “MAD I”) che…

maggiori informazioni

Criptovalute e reati tributari

Criptovalute e reati tributari Monica Alberti

La diffusione delle criptovalute e dei profitti derivanti dalla loro conversione, in assenza di una solida base regolamentare, sta ponendo notevoli interrogativi in merito alla qualificazione giuridica delle stesse. Un…

maggiori informazioni

PPP, limite di contribuzione pubblica e canoni di disponibilità: i chiarimenti della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna

PPP, limite di contribuzione pubblica e canoni di disponibilità: i chiarimenti della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna Nicolo Boscarini

Con la recente delibera n. 200/2021, depositata il 30 settembre 2021, la Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna della Corte dei Conti è tornata a pronunciarsi in tema di partenariato…

maggiori informazioni

Pubblicazioni: “Superbonus 110. Come evitare e gestire il contenzioso”

Pubblicazioni: “Superbonus 110. Come evitare e gestire il contenzioso” Studio Legale Mascetti

Lo Studio Legale Mascetti è lieto di annunciare la pubblicazione dell’e-book “Superbonus 110. Come evitare e gestire il contenzioso” edito da Maggioli. Una guida pratica e di facile consultazione, frutto…

maggiori informazioni

Project financing. Consiglio di Stato: i requisiti di partecipazione devono essere posseduti in proprio dal soggetto proponente

Project financing. Consiglio di Stato: i requisiti di partecipazione devono essere posseduti in proprio dal soggetto proponente Alessandra Brignoli

Ai sensi dell’art. 96 del D.P.R. n. 207/2010 (applicabile alla fattispecie esaminata dal Consiglio di Stato, giusta previsione della norma transitoria di cui all’art. 216, co. 14, del D.Lgs. n.…

maggiori informazioni

Il ne bis in idem penale e tributario ancora una volta al vaglio della Corte UE

Il ne bis in idem penale e tributario ancora una volta al vaglio della Corte UE Federica Beltrame

In Corte Europea si torna a discutere del rispetto del principio del ne bis in idem tra sanzione tributaria e penale per gli illeciti fiscali, principio che a livello sovranazionale…

maggiori informazioni

Nulla la clausola risolutiva espressa se l’oggetto della stessa non è specificamente determinato

Nulla la clausola risolutiva espressa se l’oggetto della stessa non è specificamente determinato Federica Boga

La Corte di Cassazione con la recentissima ordinanza del 3 settembre 2021 n. 23879 ha ribadito che “per la configurabilità della clausola risolutiva espressa le parti devono aver previsto la…

maggiori informazioni

FOCUS | Le misure introdotte dal D.L. “Semplificazioni” 2021 per sostenere il PNRR, rafforzare le strutture amministrative e accelerare e snellire le procedure

FOCUS | Le misure introdotte dal D.L. “Semplificazioni” 2021 per sostenere il PNRR, rafforzare le strutture amministrative e accelerare e snellire le procedure Paola Balzarini

[AGGIORNAMENTO ALLA LEGGE DI CONVERSIONE] Il 31 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 31 maggio 2021 n. 77 (c.d. D.L. “Semplificazioni” 2021), il quale introduce novità…

maggiori informazioni

Contratto di agenzia: legittimo il recesso per giusta causa ex art. 2119 c.c.

Contratto di agenzia: legittimo il recesso per giusta causa ex art. 2119 c.c. Stefania Massarenti

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con sentenza n. 6915 pubblicata l’ 11 marzo 2021 si è espressa circa l’applicabilità dell’istituto del recesso per giusta causa, previsto dall’art. 2119…

maggiori informazioni

Finanziamenti Covid: l’omessa destinazione delle somme alle finalità previste dalla legge non è malversazione

Finanziamenti Covid: l’omessa destinazione delle somme alle finalità previste dalla legge non è malversazione Monica Alberti

Come noto uno degli strumenti più importanti per fronteggiare l’emergenza e sostenere il sistema produttivo nazionale è rappresentato dalle misure di accesso al credito per imprese e professionisti mediante l’articolato…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]