Con la recente sentenza n. 24556 del 5 ottobre 2018 la Cassazione si è occupata del risarcimento del pregiudizio della perdita anticipata del rapporto parentale subìto dai prossimi congiunti di…
maggiori informazioniSta facendo discutere la sentenza n. 24965 del 10 ottobre 2018 con la quale la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso del marito avente ad oggetto la richiesta di…
maggiori informazioniDa tempo ormai le riforme normative, a partire dalla Legge n. 54/2006 (“Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”) e successivamente il D.Lgs n. 154…
maggiori informazioniLa Corte dei Conti lombarda, nella recente sentenza 9 marzo 2018 n. 49, ha ribadito che sussiste la giurisdizione contabile sul danno arrecato da amministratori di società a partecipazione pubblica…
maggiori informazioniSi torna nuovamente a parlare del riconoscimento del diritto al percepimento dell’assegno di divorzio in favore del coniuge economicamente più debole con la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni…
maggiori informazioniCon ordinanza del 22/06/2018 n. 16553, la Corte di Cassazione ha chiarito che non è possibile applicare, da parte dell’Agenzia della Riscossione, gli interessi moratori sulle somme dovute a titolo…
maggiori informazioni“In tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto prima casa, il requisito della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile deve essere riferito alla famiglia. Pertanto, in caso di comunione…
maggiori informazioniLa Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 11766 del 15 maggio 2018 assume una posizione chiara circa la richiesta di restituzione delle somme concesse in prestito tra conviventi…
maggiori informazioniIl General Data Protection Regulation (noto con l’acronimo GDPR) è ormai operativo dal 25 maggio 2018 in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. Il nuovo Regolamento Privacy si applica a…
maggiori informazioniIl lasso temporale dalla data di approvazione del GDPR (24 maggio 2016) a quella della sua entrata in vigore negli Stati membri dell’Unione (25 maggio 2018) avrebbe dovuto consentire ai…
maggiori informazioni