Si torna nuovamente a parlare del riconoscimento del diritto al percepimento dell’assegno di divorzio in favore del coniuge economicamente più debole con la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni…
maggiori informazioniCon ordinanza del 22/06/2018 n. 16553, la Corte di Cassazione ha chiarito che non è possibile applicare, da parte dell’Agenzia della Riscossione, gli interessi moratori sulle somme dovute a titolo…
maggiori informazioni“In tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto prima casa, il requisito della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile deve essere riferito alla famiglia. Pertanto, in caso di comunione…
maggiori informazioniLa Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 11766 del 15 maggio 2018 assume una posizione chiara circa la richiesta di restituzione delle somme concesse in prestito tra conviventi…
maggiori informazioniÈ ormai noto il nuovo orientamento della Corte di Cassazione, affermato con la sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017, che individua quale principio per la determinazione dell’ammontare dell’assegno di…
maggiori informazioniCon sentenza n. 9672/2018, la Corte di Cassazione – sez. tributaria ha dichiarato ammissibile il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate nei confronti dei soci di una società cessata e cancellata…
maggiori informazioniÈ recente la pronuncia con cui la Cassazione (Cass. Civ. n. 2369 del 31.1.2018) ha riconosciuto che, in ipotesi di lesioni derivanti dall’operato medico, il paziente potrebbe vedere riconosciuto il…
maggiori informazioniLa Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione della prescrizione del credito erariale, decidendo su ricorso proposto dal contribuente avverso la sentenza con cui la CTR del Lazio…
maggiori informazioniL’assegno di mantenimento può essere rivisto, presentando al Giudice il ricorso per la revisione delle condizioni economiche di separazione o divorzio, nell’ipotesi in cui le disponibilità economiche di una parte…
maggiori informazioniIn sede di separazione coniugale e divorzio, al coniuge affidatario della prole può essere assegnata la casa famigliare, anche se di proprietà esclusiva dell’altro coniuge, affinché possa essere assicurata ai…
maggiori informazioni