La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione con l’ordinanza n.31652 del 14 novembre 2023 ha fissato i criteri per la quantificazione del risarcimento del danno da abusivo utilizzo del contratto…
maggiori informazioniLa giurisprudenza amministrativa ha da tempo delineato le coordinate della tutela degli interessi legittimi collettivi e, quindi, della legittimazione attiva a intervenire nel giudizio amministrativo di determinate comunità e categorie,…
maggiori informazioniSpesso le leggi di gara prevedono una doppia riparametrazione dei punteggi tecnici: la prima, da applicare a ciascun elemento di valutazione di natura discrezionale: si attribuisce il punteggio massimo all’offerta…
maggiori informazioniIn attuazione degli obiettivi di “razionalizzazione e semplificazione delle cause di esclusione” dei concorrenti dalle gare (art. 1, comma 2, lettera n), della Legge delega n. 78/2022), il nuovo codice…
maggiori informazioniA partire dalla decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 22 del 2021 può dirsi ampiamente consolidato l’insegnamento della giurisprudenza secondo cui il criterio della vicinitas, intesa quale stabile collegamento…
maggiori informazioniDivenuto “efficace”, dal 1° luglio scorso, il nuovo codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023), con contestuale abrogazione del codice precedente (D. Lgs. n. 50/2016), si è posta la…
maggiori informazioniIl nuovo codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023), che si applicherà alle gare bandite dal prossimo 1° luglio, oltre a confermare il divieto per le imprese partecipanti alla…
maggiori informazioniUna questione di frequente sottoposta all’esame del Giudice amministrativo, attese le rilevanti implicazioni che assume in punto di limitazione della capacità edificatoria delle aree di proprietà privata, è quella della…
maggiori informazioniIl consigliere comunale ha un ampio diritto di accesso a informazioni e atti del proprio Comune: l’art. 43, comma 2, del D. Lgs. n. 267/2000 gli attribuisce, infatti, il diritto…
maggiori informazioniIl concorrente che non si è aggiudicato la gara ha interesse ad esaminare l’offerta del vincitore (e degli altri concorrenti che lo hanno preceduto in graduatoria) – ossia, documentazione amministrativa,…
maggiori informazioni