Secondo il diritto europeo, gli Enti appaltanti devono rispettare la c.d. condizione di reciprocità, ossia accordare “un trattamento non meno favorevole” alle imprese di Paesi extra UE, ma solo se…
maggiori informazioniL’impresa pubblica è quella “sulla quale le stazioni appaltanti possono esercitare, direttamente o indirettamente, un’influenza dominante”, secondo gli indici elencati dal Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n.…
maggiori informazioniNegli appalti “a corpo” – diversamente da quelli “a misura” – rileva solo l’importo complessivo offerto, che copre l’esecuzione di tutte le prestazioni contrattuali. Sulla base di tale constatazione, il…
maggiori informazioniDivenuto efficace, dal 1° luglio 2023, il nuovo Codice dei contratti pubblici n. 36/2023, è sorta la questione se gli appalti PNRR/PNC – per i quali continua ad applicarsi la…
maggiori informazioniUna recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V, 9.5.2024, n. 4161) offre lo spunto per una riflessione su un limite al subappalto che l’Ente appaltante può introdurre nella disciplina…
maggiori informazioniCon l’introduzione del principio generale del risultato quale caposaldo del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023) – tale da assurgere a “criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale…
maggiori informazioniSpesso le leggi di gara prevedono una doppia riparametrazione dei punteggi tecnici: la prima, da applicare a ciascun elemento di valutazione di natura discrezionale: si attribuisce il punteggio massimo all’offerta…
maggiori informazioniIn attuazione degli obiettivi di “razionalizzazione e semplificazione delle cause di esclusione” dei concorrenti dalle gare (art. 1, comma 2, lettera n), della Legge delega n. 78/2022), il nuovo codice…
maggiori informazioniDivenuto “efficace”, dal 1° luglio scorso, il nuovo codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023), con contestuale abrogazione del codice precedente (D. Lgs. n. 50/2016), si è posta la…
maggiori informazioniIl nuovo codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023), che si applicherà alle gare bandite dal prossimo 1° luglio, oltre a confermare il divieto per le imprese partecipanti alla…
maggiori informazioni- 1
- 2