L’art. 5, comma 1, lett. c) della L. 30 aprile 1962, n. 283, legge di tutela della genuinità dei prodotti alimentari posti in commercio, vieta l’impiego nella preparazione di alimenti…
maggiori informazioniNella quasi totalità dei processi ex d.lgs. 231/2001 si procede a carico dell’ente per fatti di reato realizzati da soggetti apicali. Ebbene, una innovativa sentenza del Tribunale di Milano (Trib.…
maggiori informazioniLa netta separazione tra il corporate trial ed il procedimento tradizionale alla persona fisica è stato nuovamente sottolineato dalla recente sentenza delle Sezioni Unite n. 14840 le cui motivazioni sono…
maggiori informazioniIl sistema di segnalazione di illeciti o irregolarità all’interno di un’azienda o di un ente pubblico (c.d. Whistleblowing) è stato introdotto nel nostro ordinamento con la Legge 190/2012, poi modificato…
maggiori informazioniCon la sentenza n. 8476 del 27 febbraio 2023 (udienza del 20.10.22), la Corte di Cassazione (sez. IV) si è soffermata sul rapporto tra la delega di cui all’art. 16…
maggiori informazioniIl reato di diffamazione posto in essere attraverso l’utilizzo dei social network da anni ormai è oggetto di analisi da parte della dottrina e della giurisprudenza. È principio consolidato che…
maggiori informazioniAnalisi della recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano sullo stalking condominiale e il reato di atti persecutori.
maggiori informazioniOrmai da anni sentiamo parlare di mobbing, ovvero quel comportamento caratterizzato da violenza psicologica o fisica di carattere intimidatorio che porta la vittima a sentirsi emarginata, inferiore e mortificata, e che spesso tende…
maggiori informazioniNuovi reati 231: falsificazioni di pagamenti diversi dal contante, frodi, criptovalute e riciclaggio
Il 14 e il 15 dicembre 2021, nell’ambito dell’intensa attività legislativa che sta caratterizzando il Governo, sono stati emanati due importanti provvedimenti attuativi di due Direttive UE che hanno ampliato…
maggiori informazioniOltre allo scopo di prevenzione penale, con la riforma del Codice della Crisi d’impresa del 2019 il Modello Organizzativo previsto dal d.lgs. 231/2001 diviene anche un efficace strumento per rilevare…
maggiori informazioni