Rispondendo al quesito n. 1115 del 30 novembre 2021 il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha fornito importanti chiarimenti sul perimetro applicativo della sospensione – prevista fino al…
maggiori informazioniLa sostenibilità sarà al centro della programmazione degli investimenti. È quanto stabilisce la Direttiva del 7 dicembre 2021 del Presidente del Consiglio dei ministri recante “Linee di indirizzo sull’azione del…
maggiori informazioniCon il termine francese “pantouflage” (letteralmente, “mettersi in pantofole”), o con l’equivalente anglosassone di “revolving doors” (“porte girevoli”), si intende il fenomeno del passaggio di dirigenti e funzionari pubblici di…
maggiori informazioniCon la decisione in esame (sez. VI, 2 novembre 2021, n. 7311), il Consiglio di Stato interviene in materia di abusi edilizi e torna sull’inesistenza – in capo alla Pubblica…
maggiori informazioniCon la recente delibera n. 200/2021, depositata il 30 settembre 2021, la Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna della Corte dei Conti è tornata a pronunciarsi in tema di partenariato…
maggiori informazioniAi sensi dell’art. 96 del D.P.R. n. 207/2010 (applicabile alla fattispecie esaminata dal Consiglio di Stato, giusta previsione della norma transitoria di cui all’art. 216, co. 14, del D.Lgs. n.…
maggiori informazioni[AGGIORNAMENTO ALLA LEGGE DI CONVERSIONE] Il 31 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 31 maggio 2021 n. 77 (c.d. D.L. “Semplificazioni” 2021), il quale introduce novità…
maggiori informazioniCon la sentenza 27/05/2021, n. 10, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in tema di modificabilità soggettiva di un’Associazione Temporanea di Imprese (ATI), in corso di gara…
maggiori informazioniIl 31 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 31 maggio 2021 n. 77 (c.d. D.L. “Semplificazioni” 2021), il quale introduce novità in materia di governance del…
maggiori informazioniIn una procedura di project financing la verifica del possesso dei requisiti del proponente, anche ai fini dell’attribuzione della qualifica di promotore, deve essere espletata prima dell’approvazione della proposta. È…
maggiori informazioni