La sostenibilità sarà al centro della programmazione degli investimenti. È quanto stabilisce la Direttiva del 7 dicembre 2021 del Presidente del Consiglio dei ministri recante “Linee di indirizzo sull’azione del…
maggiori informazioniL’attuale situazione emergenziale di pandemia Covid-19 ha necessariamente richiesto l’approfondimento del tema della somministrazione di vaccinazioni non obbligatorie ai figli minorenni nell’ipotesi di disaccordo tra i soggetti esercenti la potestà…
maggiori informazioniOltre allo scopo di prevenzione penale, con la riforma del Codice della Crisi d’impresa del 2019 il Modello Organizzativo previsto dal d.lgs. 231/2001 diviene anche un efficace strumento per rilevare…
maggiori informazioniCon il termine francese “pantouflage” (letteralmente, “mettersi in pantofole”), o con l’equivalente anglosassone di “revolving doors” (“porte girevoli”), si intende il fenomeno del passaggio di dirigenti e funzionari pubblici di…
maggiori informazioniLa Corte di Cassazione, sezione VI, con la sentenza n. 45100 del 06 dicembre 2021, è tornata a pronunciarsi in merito all’applicabilità del d.lgs. 231/2001 alle società unipersonali, chiarendo che…
maggiori informazioniCon decreto 26 ottobre 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato sancito l’avvio, a partire dal 23 novembre ultimo scorso, del Registro Nazionale Unico del Terzo…
maggiori informazioniLa Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32473/2021 pubblicata lo scorso 8 novembre 2021 ha affrontato il tema del presupposto operativo dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.…
maggiori informazioniLa normativa europea sugli abusi di mercato è disciplinata dal regolamento n. 596/2014 (Market Abuse Regulation c.d. “MAR”) – sostitutivo della direttiva 2003/6/UE (Market Abuse Directive c.d. “MAD I”) che…
maggiori informazioniCon la decisione in esame (sez. VI, 2 novembre 2021, n. 7311), il Consiglio di Stato interviene in materia di abusi edilizi e torna sull’inesistenza – in capo alla Pubblica…
maggiori informazioniLa diffusione delle criptovalute e dei profitti derivanti dalla loro conversione, in assenza di una solida base regolamentare, sta ponendo notevoli interrogativi in merito alla qualificazione giuridica delle stesse. Un…
maggiori informazioni