Secondo un ormai consolidato orientamento della Corte di Cassazione – si veda da ultimo Cass. Civ. Ordinanza 18 febbraio 2019, n. 4704 – in caso di società di capitali a…
maggiori informazioniLa Legge n. 3 del 9 gennaio 2019, recante Misure per il contrasto dei reati contro la Pubblica Amministrazione, nonché in materia di prescrizione e di trasparenza dei partiti e…
maggiori informazioniLo scorso 24 gennaio la Commissione Europea ha inviato all’Italia (e ad altri 14 Stati) una lettera di messa in mora, contestando la violazione delle Direttive del 2014 in materia…
maggiori informazioniA distanza ormai di quasi due anni dall’entrata in vigore della Legge Gelli-Bianco in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, la giurisprudenza è ancora contrastante circa l’applicazione…
maggiori informazioniIn tema di IRAP, non sono rilevanti ai fini impositivi i compensi occasionalmente erogati dall’avvocato ai colleghi appartenenti ad altri fori per le domiciliazioni. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza…
maggiori informazioniL’avv. Monica Alberti è intervenuta quale responsabile scientifico e relatore del corso “Anticorruzione: rapporti tra D.lgs. 231/2001e L.190/2012”, tenutosi presso l’ASST Rhodense. Il corso si è svolto in due mezze…
maggiori informazioniNel diritto europeo e in quello nazionale le regole di massima concorsualità e pubblicità rappresentano principi fondamentali nell’affidamento di un appalto pubblico. In un simile contesto, l’esistenza di un diritto…
maggiori informazioniIl Tribunale di Milano, sezione sesta civile, ha reso un’interessante pronuncia (sentenza n. 12047/ 2018 pubblicata il 29.11.2018) in tema di competenza territoriale per il caso in cui parte del giudizio…
maggiori informazioniLa Corte Cassazione, con l’ordinanza n. 27938 del 5.11.2018, ritenendo la questione oggetto di decisione di “particolare rilevanza” si è recentemente pronunciata d’ufficio, ai sensi dell’art. 363 c.p.c., comma 3,…
maggiori informazioniCon la recente sentenza n. 24556 del 5 ottobre 2018 la Cassazione si è occupata del risarcimento del pregiudizio della perdita anticipata del rapporto parentale subìto dai prossimi congiunti di…
maggiori informazioni