News

Società estinta in pendenza di giudizio: legittimazione degli ex soci

Società estinta in pendenza di giudizio: legittimazione degli ex soci 150 150 Francesca Marra

Con sentenza n. 9672/2018, la Corte di Cassazione – sez. tributaria ha dichiarato ammissibile il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate nei confronti dei soci di una società cessata e cancellata…

maggiori informazioni

La responsabilità del medico nel caso di mancato consenso del paziente

La responsabilità del medico nel caso di mancato consenso del paziente 150 150 Marta Cipriani

È recente la pronuncia con cui la Cassazione (Cass. Civ. n. 2369 del 31.1.2018) ha riconosciuto che, in ipotesi di lesioni derivanti dall’operato medico, il paziente potrebbe vedere riconosciuto il…

maggiori informazioni

Al via i condhotel: una formula per unire turismo e investimenti

Al via i condhotel: una formula per unire turismo e investimenti 150 150 Paola Balzarini

Il 21 marzo scorso è entrato in vigore il D.P.C.M. 22 gennaio 2018 n. 13, che definisce le condizioni di esercizio dei condhotel, una tipologia innovativa di esercizi alberghieri, a…

maggiori informazioni

La prescrizione del credito erariale in caso di mancata opposizione alla cartella di pagamento

La prescrizione del credito erariale in caso di mancata opposizione alla cartella di pagamento 150 150 Francesca Marra

La Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione della prescrizione del credito erariale, decidendo su ricorso proposto dal contribuente avverso la sentenza con cui la CTR del Lazio…

maggiori informazioni

L’ex coniuge che si licenzia non ha diritto all’aumento del mantenimento

L’ex coniuge che si licenzia non ha diritto all’aumento del mantenimento 150 150 Marta Cipriani

L’assegno di mantenimento può essere rivisto, presentando al Giudice il ricorso per la revisione delle condizioni economiche di separazione o divorzio, nell’ipotesi in cui le disponibilità economiche di una parte…

maggiori informazioni

Il datore di lavoro nella PA e la delega di funzioni

Il datore di lavoro nella PA e la delega di funzioni 150 150 Monica Alberti

La Corte di Cassazione è stata nuovamente chiamata a pronunciarsi sulla figura del datore di lavoro nella Pubblica Amministrazione (cass. Pen. sez. IV penale, 20.02.17 n. 8119). In particolare, la…

maggiori informazioni

La determinazione della soglia di anomalia delle offerte

La determinazione della soglia di anomalia delle offerte 150 150 Paola Balzarini

L’art. 97, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, nel testo vigente prima delle modifiche introdotte con il “correttivo” (D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56), prevedeva…

maggiori informazioni

La disciplina della casa coniugale a tutela dei figli

La disciplina della casa coniugale a tutela dei figli 150 150 Marta Cipriani

In sede di separazione coniugale e divorzio, al coniuge affidatario della prole può essere assegnata la casa famigliare, anche se di proprietà esclusiva dell’altro coniuge, affinché possa essere assicurata ai…

maggiori informazioni

Appalti e società neo-costituita: la prova dei requisiti di qualificazione ed i limiti dell’avvalimento mediante impresa straniera

Appalti e società neo-costituita: la prova dei requisiti di qualificazione ed i limiti dell’avvalimento mediante impresa straniera 150 150 Paola Balzarini

Il TAR Lazio – Roma, sez. III, con la sentenza 27 novembre 2017 n. 11764, ha giudicato legittima l’esclusione di un operatore economico da una gara per difetto dei requisiti…

maggiori informazioni

L’addebito della separazione per abbandono del tetto coniugale

L’addebito della separazione per abbandono del tetto coniugale 150 150 AQuest

Il volontario allontanamento dalla casa familiare da parte di uno dei coniugi è causa sufficiente a determinare l’addebito della separazione, in quanto violazione dell’obbligo coniugale di coabitazione previsto dall’art. 143…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]