Avvocato
Federica Beltrame

DIRITTO PENALE

Collabora dal 2020 con il nostro Studio presso il quale si occupa di Diritto Penale e, nello specifico, di reati contro il patrimonio, la persona, l’onore e la reputazione, la pubblica amministrazione, nonché reati societari, sicurezza sul lavoro e reati ambientali.

Ha maturato esperienze nei procedimenti a carico degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001 nel cui ambito predispone e implementa modelli di organizzazione e gestione svolgendo anche l’attività di segreteria tecnico-giuridica in assistenza agli organismi di vigilanza.

Dopo la Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in diritto processuale penale, ha ottenuto il Diploma Master di II livello in Diritto Penale d’Impresa presso lo stesso Ateneo con un paper in diritto penale tributario dal titolo “Il doppio binario sanzionatorio penale e tributario ed il rispetto del ne bis in idem” (2019).

Iscrizioni

Ordine degli Avvocati di Milano

Lingue conosciute

Inglese

ULTIMI ARTICOLI

SLM | NEWS Vendita di prodotti contaminati: è responsabile colui che pone in commercio al dettaglio il prodotto se le confezioni non sono originali.

L’art. 5, comma 1, lett. c) della L. 30 aprile 1962, n. 283, legge di tutela della genuinità dei prodotti alimentari posti in commercio, vieta l’impiego nella preparazione di alimenti o bevande, la vendita, la detenzione per vendere o la somministrazione come mercede ai propri dipendenti, o comunque distribuzione per il consumo, di sostanze alimentari […]

SLM | NEWS All’ente imputato ex D.Lgs. 231/01 che ripara le conseguenze del reato non si applicano le sole sanzioni interdittive.

La netta separazione tra il corporate trial ed il procedimento tradizionale alla persona fisica è stato nuovamente sottolineato dalla recente sentenza delle Sezioni Unite n. 14840 le cui motivazioni sono state depositate il 6 aprile u.s. La sentenza esamina la possibilità o meno per l’ente imputato in un procedimento penale dipendente da reato della persona […]

SLM | FOCUS Whistleblowing: le novità del D.Lgs. 24/2023.

Il sistema di segnalazione di illeciti o irregolarità all’interno di un’azienda o di un ente pubblico (c.d. Whistleblowing) è stato introdotto nel nostro ordinamento con la Legge 190/2012, poi modificato con la Legge 179/2017, al fine di svolgere un’azione di contrasto alla corruzione e all’illegalità. La materia è stata anche oggetto di una Direttiva da […]

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]