L’art. 97, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, nel testo vigente prima delle modifiche introdotte con il “correttivo” (D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56), prevedeva…
maggiori informazioniIl TAR Lazio – Roma, sez. III, con la sentenza 27 novembre 2017 n. 11764, ha giudicato legittima l’esclusione di un operatore economico da una gara per difetto dei requisiti…
maggiori informazioniA seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici, il Presidente dell’ANAC ha fornito chiarimenti sull’ambito soggettivo di applicazione del…
maggiori informazioniÈ legittimo il provvedimento di esclusione di una ditta da una procedura negoziata, indetta ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b), D.lgs. n. 50/2016 per l’affidamento di un appalto…
maggiori informazioniUn’opera d’arte, oltre al valore propriamente estetico, reca con sé un preciso valore economico e patrimoniale. Ne consegue che una delle questioni maggiormente dibattute nell’ambito del commercio dell’arte è rinvenuta…
maggiori informazioniGià da tempo il commercio dell’arte ha trovato grande espansione nel mercato on line attraverso i portali informatici, i blog, i siti web degli artisti e delle case d’asta, in…
maggiori informazioniIl Consiglio di Stato, con decisione del 9 giugno 2017 n. 2790, ha confermato la sentenza del TAR Lombardia – Milano n. 522/2016, che aveva annullato la delibera della Giunta…
maggiori informazioniIl certificato di autenticità è l’unico documento ufficiale che possa attestare la paternità e l’autenticità di un’opera d’arte, attribuendone la realizzazione alla mano di un determinato artista e, in tal…
maggiori informazioni