La natura e l’eventuale esistenza del diritto di uso esclusivo su parti comuni di un condominio sono state oggetto di approfondimento da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione…
maggiori informazioniGli effetti della separazione non vengono meno se le parti continuano a vivere nella casa familiare, laddove un coniuge non l’abbia rilasciata per mera tolleranza dell’altro, proprietario esclusivo, “se la…
maggiori informazioniLa proposta irrevocabile del promissario acquirente accettata dai promittenti venditori non fa sorgere il diritto alla provvigione da parte del mediatore immobiliare. Ciò è quanto affermato dalla recentissima sentenza della…
maggiori informazioniLa responsabilità cagionata da cose in custodia, disciplinata dall’art. 2051 c.c., ricade sul soggetto che abbia il pieno controllo della cosa con la conseguenza che, ove la res sia nel…
maggiori informazioniL’esecuzione mediante espropriazione presso terzi può riguardare anche crediti futuri, non esigibili, condizionati e finanche eventuali, con il solo limite della loro riconducibilità ad un rapporto giuridico identificato e già…
maggiori informazioniÈ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezione VI, con l’ordinanza n. 19619/2022 emessa lo scorso 17 giugno 2022. Ma facciamo un passo indietro. La madre di un minore, autore…
maggiori informazioniCosa accade nel caso in cui venga a mancare il cointestatario di un conto corrente con facoltà disgiunte? L’istituto bancario è tenuto a bloccare la giacenza presente sul predetto conto?…
maggiori informazioniLa Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25050/2021, pubblicata il 16 settembre 2021, ha disposto che anche chi sia stato dichiarato fallito possa essere nominato e/o permanere nella carica di…
maggiori informazioniLa Corte di Cassazione con la recentissima ordinanza del 3 settembre 2021 n. 23879 ha ribadito che “per la configurabilità della clausola risolutiva espressa le parti devono aver previsto la…
maggiori informazioniIl fondo patrimoniale viene comunemente definito come un “patrimonio di destinazione”, ovvero un insieme di beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri e titolo di credito), che costituisce una parte…
maggiori informazioni- 1
- 2