“L’irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla…
maggiori informazioniI benefici “prima casa” sono una serie di agevolazioni fiscali tese a favorire l’acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale. Tali agevolazioni si applicano quando: il fabbricato che si…
maggiori informazioni“L’accordo tra coniugi avente per oggetto un trasferimento immobiliare, anche nell’ambito di un procedimento di separazione giudiziale, è soggetto alle ordinarie impugnative negoziali a tutela delle parti e dei terzi,…
maggiori informazioniCon l’ordinanza n. 21997 del 5 agosto 2024 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito che la ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge…
maggiori informazioniIn tema di divorzio, la revoca dell’assegnazione della casa familiare al coniuge beneficiario dell’assegno divorzile non giustifica l’automatico aumento di tale assegno, trattandosi di un provvedimento che ha come esclusivo…
maggiori informazioniCon l’ordinanza n. 3493 pubblicata il 7 febbraio 2024 la Corte di Cassazione si è espressa in merito ai presupposti affinché possa configurarsi l’acquisto per usucapione di un immobile in…
maggiori informazioniAi sensi dell’art. 1655 c.c. l’appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera…
maggiori informazioniCome noto, l’art. 1669 c.c. disciplina le conseguenze dannose dei vizi costruttivi che incidono in maniera profonda su elementi strutturali essenziali, quali la solidità, l’efficienza e la durata dell’opera. Tale…
maggiori informazioniLa natura e l’eventuale esistenza del diritto di uso esclusivo su parti comuni di un condominio sono state oggetto di approfondimento da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione…
maggiori informazioniGli effetti della separazione non vengono meno se le parti continuano a vivere nella casa familiare, laddove un coniuge non l’abbia rilasciata per mera tolleranza dell’altro, proprietario esclusivo, “se la…
maggiori informazioni- 1
- 2