La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n.18814/2023, pubblicata lo scorso 4 luglio, ha sancito un principio innovativo e interessante in materia di collazione, con riferimento agli apporti eseguiti in vita…
maggiori informazioniA seguito della pronuncia n. 6070/2013 resa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, è ormai principio consolidato che la cancellazione volontaria dal Registro delle Imprese di una società, a…
maggiori informazioniIl decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC),…
maggiori informazioniIn ambito societario, una questione che spesso è all’origine di contrasti e controversie fra i soci è quella riguardante la corretta qualificazione delle somme che essi versano a favore della…
maggiori informazioniAnalisi della disciplina delle società benefit
maggiori informazioniIl D.L n.118/2021, recante “Misure urgenti in materia di crisi d’ impresa e di risanamento aziendale”, ha introdotto, a partire dal 15 novembre 2021, la Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa…
maggiori informazioniCon decreto 26 ottobre 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato sancito l’avvio, a partire dal 23 novembre ultimo scorso, del Registro Nazionale Unico del Terzo…
maggiori informazioniL’art. 2303 c.c. prevede che nella società in nome collettivo “non può farsi luogo alla ripartizione di somme tra soci se non per utili realmente conseguiti”. Di conseguenza, una “ripartizione”…
maggiori informazioniI crediti di una società commerciale cancellata possono ritenersi rinunciati per il solo fatto di non essere stati iscritti nel bilancio finale di liquidazione? Un primo esame della questione è…
maggiori informazioniCostituisce principio consolidato in tema di addebito di responsabilità ex art. 2932 c.c. che all’amministratore di una società non possa essere imputato il fatto di aver compiuto scelte inopportune dal…
maggiori informazioni