Privati

Reati tributari: in sintesi le principali novità

Reati tributari: in sintesi le principali novità Monica Alberti

Con il D.L. n. 124/2019 il Legislatore torna ad occuparsi del diritto penale tributario (CAPO IV, art. Modifiche della disciplina penale e della responsabilità amministrativa degli enti). Le principali novità,…

maggiori informazioni

L’assenza strategica rende legittimo il licenziamento

L’assenza strategica rende legittimo il licenziamento Stefania Massarenti

Con Sentenza n. 18283/2019, pubblicata lo scorso 8 luglio 2019, la Corte di Cassazione ha dichiarato la legittimità del licenziamento intimato ad un lavoratore, il quale reiteratamente aveva violato le…

maggiori informazioni

Risoluzione anticipata del contratto leasing: chi paga l’IMU fino alla riconsegna del bene?

Risoluzione anticipata del contratto leasing: chi paga l’IMU fino alla riconsegna del bene? Francesca Marra

Si è a lungo atteso l’intervento della Corte di Cassazione sulla questione dell’individuazione del soggetto tenuto al pagamento dell’IMU in caso di risoluzione del contratto di leasing e mancata o…

maggiori informazioni

La produzione tardiva del testamento non rende inammissibile la domanda di successione testamentaria

La produzione tardiva del testamento non rende inammissibile la domanda di successione testamentaria Marta Cipriani

Deve ritenersi ammissibile la pretesa che la divisione ereditaria, già oggetto di causa a titolo di successione legittima mortis causa, avvenga sulla base del testamento olografo ritrovato successivamente poiché, pur…

maggiori informazioni

FOCUS | Verso una P.A. sempre più trasparente

FOCUS | Verso una P.A. sempre più trasparente Nicolo Boscarini

Le nuove linee guida del Ministro per la Pubblica Amministrazione in tema di accesso civico generalizzato Tramite Circolare n. 1/2019 (di seguito, anche solo la “Circolare”), il Ministro per la…

maggiori informazioni

In tema di sicurezza sul lavoro – La condotta del lavoratore

In tema di sicurezza sul lavoro – La condotta del lavoratore Stefania Massarenti

In una recente pronuncia, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione (sentenza n. 4225/2019), ha statuito che il datore di lavoro può essere totalmente esonerato da ogni responsabilità per gli…

maggiori informazioni

L’azione esecutiva nei confronti del condominio: la Cassazione fa chiarezza

L’azione esecutiva nei confronti del condominio: la Cassazione fa chiarezza Francesca Marra

È stato per lungo tempo controverso, in dottrina ed in giurisprudenza, se il terzo creditore che avesse conseguito un titolo esecutivo nei confronti del condominio, potesse o meno agire esecutivamente,…

maggiori informazioni

Il rapporto di lavoro e l’uso dei social network

Il rapporto di lavoro e l’uso dei social network Stefania Massarenti

Con sentenza n.6047/2018 la Corte di Cassazione ha dichiarato la legittimità del licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore che durante il periodo di malattia si era esibito in…

maggiori informazioni

Alimenti ai figli solo in caso di comprovato e reale stato di bisogno

Alimenti ai figli solo in caso di comprovato e reale stato di bisogno Marta Cipriani

Il diritto agli alimenti, come previsto dall’art. 438 del Codice Civile, può essere riconosciuto al soggetto che si trova in un reale stato di bisogno, espresso nell’impossibilità di provvedere, in…

maggiori informazioni

La responsabilità solidale del committente per retribuzioni non pagate al lavoratore dell’appaltatore

La responsabilità solidale del committente per retribuzioni non pagate al lavoratore dell’appaltatore Stefania Massarenti

In tema di appalto, con la recente sentenza n. 444/2019 del 10 gennaio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul regime di responsabilità in solido tra l’appaltatore e…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]