News

Finanziamenti Covid: l’omessa destinazione delle somme alle finalità previste dalla legge non è malversazione

Finanziamenti Covid: l’omessa destinazione delle somme alle finalità previste dalla legge non è malversazione Monica Alberti

Come noto uno degli strumenti più importanti per fronteggiare l’emergenza e sostenere il sistema produttivo nazionale è rappresentato dalle misure di accesso al credito per imprese e professionisti mediante l’articolato…

maggiori informazioni

Il fondo patrimoniale e i limiti alla pignorabilità dei beni in esso conferiti

Il fondo patrimoniale e i limiti alla pignorabilità dei beni in esso conferiti Federica Boga

Il fondo patrimoniale viene comunemente definito come un “patrimonio di destinazione”, ovvero un insieme di beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri e titolo di credito), che costituisce una parte…

maggiori informazioni

Appalti pubblici e modifica soggettiva dell’ATI nella sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 10/2021

Appalti pubblici e modifica soggettiva dell’ATI nella sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 10/2021 Alessandra Brignoli

Con la sentenza 27/05/2021, n. 10, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in tema di modificabilità soggettiva di un’Associazione Temporanea di Imprese (ATI), in corso di gara…

maggiori informazioni

FOCUS | Le misure introdotte dal D.L. “Semplificazioni” 2021 per sostenere il PNRR, rafforzare le strutture amministrative, accelerare e snellire le procedure

FOCUS | Le misure introdotte dal D.L. “Semplificazioni” 2021 per sostenere il PNRR, rafforzare le strutture amministrative, accelerare e snellire le procedure Paola Balzarini

Il 31 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 31 maggio 2021 n. 77 (c.d. D.L. “Semplificazioni” 2021), il quale introduce novità in materia di governance del…

maggiori informazioni

Partenariato pubblico-privato: l’ANAC interviene sul possesso dei requisiti del proponente/promotore nel project financing

Partenariato pubblico-privato: l’ANAC interviene sul possesso dei requisiti del proponente/promotore nel project financing Paola Balzarini

In una procedura di project financing la verifica del possesso dei requisiti del proponente, anche ai fini dell’attribuzione della qualifica di promotore, deve essere espletata prima dell’approvazione della proposta. È…

maggiori informazioni

Le sezioni unite fanno chiarezza sull’omesso versamento del prelievo erariale unico da parte del gestore del gioco lecito: è peculato

Le sezioni unite fanno chiarezza sull’omesso versamento del prelievo erariale unico da parte del gestore del gioco lecito: è peculato Federica Beltrame

Con la sentenza n. 6087/2021, le Sezioni Unite hanno risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla qualificazione giuridica dell’indebita appropriazione del PREU (Prelievo Erariale Unico) da parte del gestore degli…

maggiori informazioni

La separazione con addebito per “mobbing familiare”

La separazione con addebito per “mobbing familiare” Marta Cipriani

Nel procedimento di separazione personale dei coniugi, la domanda di addebito è accessoria e subordinata ex art. 151, comma 2, codice civile alla violazione dei doveri coniugali che sia, al…

maggiori informazioni

Corte di Giustizia UE: la recente pronuncia sugli obblighi dichiarativi dell’operatore economico nelle gare d’appalto

Corte di Giustizia UE: la recente pronuncia sugli obblighi dichiarativi dell’operatore economico nelle gare d’appalto 796 796 Studio Legale Mascetti

Con sentenza del 14 gennaio 2021 (causa C‑387/19), la Corte di Giustizia UE ha chiarito che l’articolo 57, par. 6, della direttiva 2014/24 osta a una prassi in forza della…

maggiori informazioni

Trasparenza amministrativa: termine al 30 giugno 2021 per le attestazioni OIV

Trasparenza amministrativa: termine al 30 giugno 2021 per le attestazioni OIV Alessandra Brignoli

Il 22 aprile 2021, ANAC ha pubblicato l’attesa Delibera n. 294 del 13 aprile 2021, con la quale ha stabilito che, entro il 30 giugno 2021, gli Organismi Indipendenti di…

maggiori informazioni

S.n.c.: il prelievo dei soci in assenza di utili effettivi comporta il diritto della società di ripetere le somme distribuite

S.n.c.: il prelievo dei soci in assenza di utili effettivi comporta il diritto della società di ripetere le somme distribuite Francesca Marra

L’art. 2303 c.c. prevede che nella società in nome collettivo “non può farsi luogo alla ripartizione di somme tra soci se non per utili realmente conseguiti”. Di conseguenza, una “ripartizione”…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]