News

Nulla la clausola risolutiva espressa se l’oggetto della stessa non è specificamente determinato

Nulla la clausola risolutiva espressa se l’oggetto della stessa non è specificamente determinato Federica Boga

La Corte di Cassazione con la recentissima ordinanza del 3 settembre 2021 n. 23879 ha ribadito che “per la configurabilità della clausola risolutiva espressa le parti devono aver previsto la…

maggiori informazioni

FOCUS | Le misure introdotte dal D.L. “Semplificazioni” 2021 per sostenere il PNRR, rafforzare le strutture amministrative e accelerare e snellire le procedure

FOCUS | Le misure introdotte dal D.L. “Semplificazioni” 2021 per sostenere il PNRR, rafforzare le strutture amministrative e accelerare e snellire le procedure Paola Balzarini

[AGGIORNAMENTO ALLA LEGGE DI CONVERSIONE] Il 31 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 31 maggio 2021 n. 77 (c.d. D.L. “Semplificazioni” 2021), il quale introduce novità…

maggiori informazioni

Lo Studio Legale Mascetti per il secondo anno tra i migliori in Italia e in Lombardia nella classifica “Capital”

Lo Studio Legale Mascetti per il secondo anno tra i migliori in Italia e in Lombardia nella classifica “Capital” Paola Balzarini

Anche quest’anno la prestigiosa rivista “Capital”, nella sua classifica dedicata a “I migliori studi legali del territorio 2021”, colloca il nostro Studio tra le eccellenze del Paese, tra i primi 10…

maggiori informazioni

Contratto di agenzia: legittimo il recesso per giusta causa ex art. 2119 c.c.

Contratto di agenzia: legittimo il recesso per giusta causa ex art. 2119 c.c. Stefania Massarenti

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con sentenza n. 6915 pubblicata l’ 11 marzo 2021 si è espressa circa l’applicabilità dell’istituto del recesso per giusta causa, previsto dall’art. 2119…

maggiori informazioni

Responsabilità degli amministratori: l’azione individuale del socio di società di persone

Responsabilità degli amministratori: l’azione individuale del socio di società di persone AQuest

L’art. 2395 c.c. prevede che il socio di una società di capitali possa agire individualmente nei confronti degli amministratori per chiedere il risarcimento dei danni direttamente provocatigli da atti colposi…

maggiori informazioni

Finanziamenti Covid: l’omessa destinazione delle somme alle finalità previste dalla legge non è malversazione

Finanziamenti Covid: l’omessa destinazione delle somme alle finalità previste dalla legge non è malversazione Monica Alberti

Come noto uno degli strumenti più importanti per fronteggiare l’emergenza e sostenere il sistema produttivo nazionale è rappresentato dalle misure di accesso al credito per imprese e professionisti mediante l’articolato…

maggiori informazioni

Il fondo patrimoniale e i limiti alla pignorabilità dei beni in esso conferiti

Il fondo patrimoniale e i limiti alla pignorabilità dei beni in esso conferiti Federica Boga

Il fondo patrimoniale viene comunemente definito come un “patrimonio di destinazione”, ovvero un insieme di beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri e titolo di credito), che costituisce una parte…

maggiori informazioni

Appalti pubblici e modifica soggettiva dell’ATI nella sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 10/2021

Appalti pubblici e modifica soggettiva dell’ATI nella sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 10/2021 Alessandra Brignoli

Con la sentenza 27/05/2021, n. 10, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in tema di modificabilità soggettiva di un’Associazione Temporanea di Imprese (ATI), in corso di gara…

maggiori informazioni

FOCUS | Le misure introdotte dal D.L. “Semplificazioni” 2021 per sostenere il PNRR, rafforzare le strutture amministrative, accelerare e snellire le procedure

FOCUS | Le misure introdotte dal D.L. “Semplificazioni” 2021 per sostenere il PNRR, rafforzare le strutture amministrative, accelerare e snellire le procedure Paola Balzarini

Il 31 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 31 maggio 2021 n. 77 (c.d. D.L. “Semplificazioni” 2021), il quale introduce novità in materia di governance del…

maggiori informazioni

Partenariato pubblico-privato: l’ANAC interviene sul possesso dei requisiti del proponente/promotore nel project financing

Partenariato pubblico-privato: l’ANAC interviene sul possesso dei requisiti del proponente/promotore nel project financing Paola Balzarini

In una procedura di project financing la verifica del possesso dei requisiti del proponente, anche ai fini dell’attribuzione della qualifica di promotore, deve essere espletata prima dell’approvazione della proposta. È…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]