News

Trasparenza amministrativa: termine al 30 giugno 2021 per le attestazioni OIV

Trasparenza amministrativa: termine al 30 giugno 2021 per le attestazioni OIV Alessandra Brignoli

Il 22 aprile 2021, ANAC ha pubblicato l’attesa Delibera n. 294 del 13 aprile 2021, con la quale ha stabilito che, entro il 30 giugno 2021, gli Organismi Indipendenti di…

maggiori informazioni

S.n.c.: il prelievo dei soci in assenza di utili effettivi comporta il diritto della società di ripetere le somme distribuite

S.n.c.: il prelievo dei soci in assenza di utili effettivi comporta il diritto della società di ripetere le somme distribuite Francesca Marra

L’art. 2303 c.c. prevede che nella società in nome collettivo “non può farsi luogo alla ripartizione di somme tra soci se non per utili realmente conseguiti”. Di conseguenza, una “ripartizione”…

maggiori informazioni

Quinto d’obbligo: l’interpretazione restrittiva e “comunitariamente orientata” dell’ANAC

Quinto d’obbligo: l’interpretazione restrittiva e “comunitariamente orientata” dell’ANAC Nicolo Boscarini

Con il Comunicato presidenziale del 23 marzo 2021 l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha fornito importanti delucidazioni in merito a un dubbio interpretativo che è emerso nell’ambito dell’applicazione dell’art. 106, comma…

maggiori informazioni

Cause di lavoro – In tema di giurisdizione: i criteri per l’individuazione del giudice competente tra i diversi Stati membri dell’Unione Europea

Cause di lavoro – In tema di giurisdizione: i criteri per l’individuazione del giudice competente tra i diversi Stati membri dell’Unione Europea Stefania Massarenti

La Corte di giustizia dell’Unione Europea, con sentenza depositata il 25 febbraio 2021, nella causa C–804/19 (procedimento BU contro Markt24 GmbH), è intervenuta a chiarire i criteri per l’individuazione del…

maggiori informazioni

Riforma dello sport: misure di semplificazione degli interventi infrastrutturali e opportunità di rinegoziazione dei rapporti concessori in essere

Riforma dello sport: misure di semplificazione degli interventi infrastrutturali e opportunità di rinegoziazione dei rapporti concessori in essere AQuest

Sui nn. 67/2021 e 68/2021 della Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) sono stati pubblicati i decreti legislativi attuativi della Legge 8 agosto 2019, n. 86, recante “Deleghe al Governo e altre…

maggiori informazioni

Abrogazione dei reati sulla sicurezza alimentare della L. 283/1962: il nuovo Governo emenda l’errore

Abrogazione dei reati sulla sicurezza alimentare della L. 283/1962: il nuovo Governo emenda l’errore 150 150 Monica Alberti

Su proposta del Presidente Draghi e del Ministro della Giustizia Cartabia, in data 19 marzo 2021 è stato emanato un decreto legge contenente “misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza…

maggiori informazioni

Il Consiglio di Stato sancisce la natura perentoria del termine per la conclusione del procedimento sanzionatorio da parte di ARERA

Il Consiglio di Stato sancisce la natura perentoria del termine per la conclusione del procedimento sanzionatorio da parte di ARERA Alessandra Brignoli

Il ricorso deciso dal Consiglio di Stato con sentenza 19.01.2021 n. 584 ha visto opposti una società erogatrice di gas e ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente),…

maggiori informazioni

Tamponamento a catena: chi è tenuto a risarcire i danni?

Tamponamento a catena: chi è tenuto a risarcire i danni? Federica Boga

Esistono due tipologie di tamponamenti a catena, quello in movimento e quello da fermi. Il primo avviene, ad esempio, quando una macchina frena improvvisamente causando un tamponamento da parte dell’auto…

maggiori informazioni

Società estinta: la sorte dei crediti non iscritti nel bilancio finale di liquidazione.

Società estinta: la sorte dei crediti non iscritti nel bilancio finale di liquidazione. Francesca Marra

I crediti di una società commerciale cancellata possono ritenersi rinunciati per il solo fatto di non essere stati iscritti nel bilancio finale di liquidazione? Un primo esame della questione è…

maggiori informazioni

RTI: il TAR Toscana sfida il Consiglio di Stato sulla perdita dei requisiti generali in corso di gara

RTI: il TAR Toscana sfida il Consiglio di Stato sulla perdita dei requisiti generali in corso di gara Nicolo Boscarini

Appunto su TAR Toscana, Sez. II, 10 febbraio 2021, n. 217 Con la sentenza in esame il TAR Toscana ha annullato il provvedimento con cui una stazione appaltante aveva escluso…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]