Durante il periodo di prova, le parti possono decidere di recedere liberamente dal rapporto di lavoro senza obbligo di preavviso o indennità, come previsto dall’art. 2096 del Codice Civile. Oltre…
maggiori informazioniCon la sentenza del 6 aprile 2023 il Tribunale di Milano ha richiamato i principi che l’ordinamento giuslavoristico ha fatto propri nel più recente passato – anche grazie all’apporto del…
maggiori informazioniIl tema della discriminazione, in ambito lavorativo, assume una connotazione specifica poiché tocca situazioni soggettive garantite come diritti della persona che, in ossequio ai principi generali del nostro ordinamento sia…
maggiori informazioniCon la sentenza n. 8476 del 27 febbraio 2023 (udienza del 20.10.22), la Corte di Cassazione (sez. IV) si è soffermata sul rapporto tra la delega di cui all’art. 16…
maggiori informazioniCon l’ordinanza n.26198/2022 la Corte di Cassazione ha affermato che è legittimo il licenziamento irrogato al sindacalista per aver usato impropriamente il permesso sindacale, anche per una sola giornata, venendo…
maggiori informazioniCon la sentenza n. 432 del 20 settembre 2022, la Corte dei Conti, Prima Sezione Centrale di Appello è tornata a pronunciarsi in tema di indebita fruizione di congedi straordinari…
maggiori informazioniCon la sentenza n. 17689/2022 la Corte di Cassazione ha deciso che non integra di per sé la giustificatezza del licenziamento la condotta del dirigente che, anche al fine di…
maggiori informazioniLa disamina dell’Ordinanza della Cassazione n. 27322/2021, pubblicata lo scorso 7 ottobre 2021, ci consente di affrontare il tema – ancor più amplificato dall’invasione dei social network nella vita privata…
maggiori informazioniUna tematica di rilevante interesse per le aziende riguarda la possibilità di controllare l’uso (e talvolta l’abuso) del pc aziendale da parte dei dipendenti, con particolare riguardo alla posta elettronica…
maggiori informazioni