Con recentissima ordinanza n. 26301 del 29 settembre 2021, la terza sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di risarcimento del danno parentale in caso di morte…
maggiori informazioniLo Studio Legale Mascetti è lieto di annunciare la pubblicazione dell’e-book “Superbonus 110. Come evitare e gestire il contenzioso” edito da Maggioli. Una guida pratica e di facile consultazione, frutto…
maggiori informazioniIn Corte Europea si torna a discutere del rispetto del principio del ne bis in idem tra sanzione tributaria e penale per gli illeciti fiscali, principio che a livello sovranazionale…
maggiori informazioniLa Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con sentenza n. 6915 pubblicata l’ 11 marzo 2021 si è espressa circa l’applicabilità dell’istituto del recesso per giusta causa, previsto dall’art. 2119…
maggiori informazioniIl fondo patrimoniale viene comunemente definito come un “patrimonio di destinazione”, ovvero un insieme di beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri e titolo di credito), che costituisce una parte…
maggiori informazioniNel procedimento di separazione personale dei coniugi, la domanda di addebito è accessoria e subordinata ex art. 151, comma 2, codice civile alla violazione dei doveri coniugali che sia, al…
maggiori informazioniLa Corte di giustizia dell’Unione Europea, con sentenza depositata il 25 febbraio 2021, nella causa C–804/19 (procedimento BU contro Markt24 GmbH), è intervenuta a chiarire i criteri per l’individuazione del…
maggiori informazioniEsistono due tipologie di tamponamenti a catena, quello in movimento e quello da fermi. Il primo avviene, ad esempio, quando una macchina frena improvvisamente causando un tamponamento da parte dell’auto…
maggiori informazioniCon sentenza n. 29977 emessa il 31 dicembre 2020, la prima sezione della Corte di Cassazione ha confermato il diritto dell’ex coniuge al ricevimento dell’assegno di mantenimento in favore del…
maggiori informazioniIl caso in esame è stato deciso dalla sezione lavoro del Tribunale di Mantova che, con sentenza n. 112 dell’11 novembre 2020, ha dichiarato nullo il recesso per giustificato motivo…
maggiori informazioni