Con Sentenza n. 18283/2019, pubblicata lo scorso 8 luglio 2019, la Corte di Cassazione ha dichiarato la legittimità del licenziamento intimato ad un lavoratore, il quale reiteratamente aveva violato le…
maggiori informazioniSi è a lungo atteso l’intervento della Corte di Cassazione sulla questione dell’individuazione del soggetto tenuto al pagamento dell’IMU in caso di risoluzione del contratto di leasing e mancata o…
maggiori informazioniLa produzione tardiva del testamento non rende inammissibile la domanda di successione testamentaria
Deve ritenersi ammissibile la pretesa che la divisione ereditaria, già oggetto di causa a titolo di successione legittima mortis causa, avvenga sulla base del testamento olografo ritrovato successivamente poiché, pur…
maggiori informazioniLe Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 18672/2019 dell’11 luglio 2019, hanno risolto la questione di massima relativa all’individuazione degli atti idonei ad interrompere il termine prescrizionale…
maggiori informazioniIn una recente pronuncia, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione (sentenza n. 4225/2019), ha statuito che il datore di lavoro può essere totalmente esonerato da ogni responsabilità per gli…
maggiori informazioniCon l’ordinanza n. 10498 del 15 aprile 2019, la Corte di Cassazione ha espresso l’innovativo principio per cui la domanda revocatoria può essere indirizzata anche nei confronti dell’atto istitutivo del…
maggiori informazioniÈ stato per lungo tempo controverso, in dottrina ed in giurisprudenza, se il terzo creditore che avesse conseguito un titolo esecutivo nei confronti del condominio, potesse o meno agire esecutivamente,…
maggiori informazioniCon sentenza n.6047/2018 la Corte di Cassazione ha dichiarato la legittimità del licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore che durante il periodo di malattia si era esibito in…
maggiori informazioniIl diritto agli alimenti, come previsto dall’art. 438 del Codice Civile, può essere riconosciuto al soggetto che si trova in un reale stato di bisogno, espresso nell’impossibilità di provvedere, in…
maggiori informazioniIn tema di appalto, con la recente sentenza n. 444/2019 del 10 gennaio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul regime di responsabilità in solido tra l’appaltatore e…
maggiori informazioni