Articolo di :

Federica Beltrame

SLM | NEWS Vendita di prodotti contaminati: è responsabile colui che pone in commercio al dettaglio il prodotto se le confezioni non sono originali.

SLM | NEWS Vendita di prodotti contaminati: è responsabile colui che pone in commercio al dettaglio il prodotto se le confezioni non sono originali. 1400 800 Federica Beltrame

L’art. 5, comma 1, lett. c) della L. 30 aprile 1962, n. 283, legge di tutela della genuinità dei prodotti alimentari posti in commercio, vieta l’impiego nella preparazione di alimenti…

maggiori informazioni

SLM | NEWS All’ente imputato ex D.Lgs. 231/01 che ripara le conseguenze del reato non si applicano le sole sanzioni interdittive.

SLM | NEWS All’ente imputato ex D.Lgs. 231/01 che ripara le conseguenze del reato non si applicano le sole sanzioni interdittive. 1400 800 Federica Beltrame

La netta separazione tra il corporate trial ed il procedimento tradizionale alla persona fisica è stato nuovamente sottolineato dalla recente sentenza delle Sezioni Unite n. 14840 le cui motivazioni sono…

maggiori informazioni

SLM | FOCUS Whistleblowing: le novità del D.Lgs. 24/2023.

SLM | FOCUS Whistleblowing: le novità del D.Lgs. 24/2023. 1313 750 Federica Beltrame

Il sistema di segnalazione di illeciti o irregolarità all’interno di un’azienda o di un ente pubblico (c.d. Whistleblowing) è stato introdotto nel nostro ordinamento con la Legge 190/2012, poi modificato…

maggiori informazioni

SLM | NEWS Contestazione 231 ed esclusione dalle gare d’appalto.

SLM | NEWS Contestazione 231 ed esclusione dalle gare d’appalto. 963 550 Federica Beltrame

È ormai noto che la sentenza di condanna definitiva, il decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, o la sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti, per reati di…

maggiori informazioni

SLM | NEWS Il reato di diffamazione aggravata commesso attraverso i social network

SLM | NEWS Il reato di diffamazione aggravata commesso attraverso i social network 1400 800 Federica Beltrame

Il reato di diffamazione posto in essere attraverso l’utilizzo dei social network da anni ormai è oggetto di analisi da parte della dottrina e della giurisprudenza. È principio consolidato che…

maggiori informazioni

Il reato di atti persecutori: la recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano sullo stalking condominiale

Il reato di atti persecutori: la recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano sullo stalking condominiale Federica Beltrame

Analisi della recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano sullo stalking condominiale e il reato di atti persecutori.

maggiori informazioni

Mobbing sul posto di lavoro: le interpretazioni della Cassazione tra maltrattamenti in famiglia e stalking occupazionale

Mobbing sul posto di lavoro: le interpretazioni della Cassazione tra maltrattamenti in famiglia e stalking occupazionale Federica Beltrame

Ormai da anni sentiamo parlare di mobbing, ovvero quel comportamento caratterizzato da violenza psicologica o fisica di carattere intimidatorio che porta la vittima a sentirsi emarginata, inferiore e mortificata, e che spesso tende…

maggiori informazioni

Codice della crisi d’impresa e Modelli 231, una efficace interazione per evitare il fallimento

Codice della crisi d’impresa e Modelli 231, una efficace interazione per evitare il fallimento Federica Beltrame

Oltre allo scopo di prevenzione penale, con la riforma del Codice della Crisi d’impresa del 2019 il Modello Organizzativo previsto dal d.lgs. 231/2001 diviene anche un efficace strumento per rilevare…

maggiori informazioni

L’Italia recepisce la normativa europea sugli abusi di mercato

L’Italia recepisce la normativa europea sugli abusi di mercato Federica Beltrame

La normativa europea sugli abusi di mercato è disciplinata dal regolamento n. 596/2014 (Market Abuse Regulation c.d. “MAR”) – sostitutivo della direttiva 2003/6/UE (Market Abuse Directive c.d. “MAD I”) che…

maggiori informazioni

Il ne bis in idem penale e tributario ancora una volta al vaglio della Corte UE

Il ne bis in idem penale e tributario ancora una volta al vaglio della Corte UE Federica Beltrame

In Corte Europea si torna a discutere del rispetto del principio del ne bis in idem tra sanzione tributaria e penale per gli illeciti fiscali, principio che a livello sovranazionale…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]