La proposta irrevocabile del promissario acquirente accettata dai promittenti venditori non fa sorgere il diritto alla provvigione da parte del mediatore immobiliare. Ciò è quanto affermato dalla recentissima sentenza della…
maggiori informazioniIn caso di separazione personale dei coniugi, le decisioni riguardo l’istruzione del figlio minore di età vengono assunte da entrambi i genitori congiuntamente; ma cosa accade quando i genitori si…
maggiori informazioniIl sistema di segnalazione di illeciti o irregolarità all’interno di un’azienda o di un ente pubblico (c.d. Whistleblowing) è stato introdotto nel nostro ordinamento con la Legge 190/2012, poi modificato…
maggiori informazioniIl consigliere comunale ha un ampio diritto di accesso a informazioni e atti del proprio Comune: l’art. 43, comma 2, del D. Lgs. n. 267/2000 gli attribuisce, infatti, il diritto…
maggiori informazioniIl concorrente che non si è aggiudicato la gara ha interesse ad esaminare l’offerta del vincitore (e degli altri concorrenti che lo hanno preceduto in graduatoria) – ossia, documentazione amministrativa,…
maggiori informazioniIl tema della discriminazione, in ambito lavorativo, assume una connotazione specifica poiché tocca situazioni soggettive garantite come diritti della persona che, in ossequio ai principi generali del nostro ordinamento sia…
maggiori informazioniIl decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC),…
maggiori informazioniCon la sentenza n. 8476 del 27 febbraio 2023 (udienza del 20.10.22), la Corte di Cassazione (sez. IV) si è soffermata sul rapporto tra la delega di cui all’art. 16…
maggiori informazioniLa recente sentenza del T.A.R. Piemonte, Sez. II, 20 febbraio 2023 n. 180 ha riconosciuto che le sopravvenienze possono condurre alla modifica delle condizioni dell’offerta anche prima della stipula del…
maggiori informazioniLa responsabilità cagionata da cose in custodia, disciplinata dall’art. 2051 c.c., ricade sul soggetto che abbia il pieno controllo della cosa con la conseguenza che, ove la res sia nel…
maggiori informazioni