diritto civile

SLM | NEWS Quando un accordo tra soci può essere qualificato patto parasociale atipico?

SLM | NEWS Quando un accordo tra soci può essere qualificato patto parasociale atipico? 1400 800 Francesca Marra

Con recentissima pronuncia (v. Cass. Civ. Ord. n. 13561 del 16.05.2024), la Corte di Cassazione ha fissato le condizioni sulla base degli quali gli accordi fra soci che non si…

maggiori informazioni

SLM | NEWS Sentenza di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. nel processo penale tributario.

SLM | NEWS Sentenza di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. nel processo penale tributario. 1400 800 Federica Beltrame

I reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto sono disciplinati dal D. Lgs. n. 74/2000, il quale prevede che gli omessi versamenti dei tributi integrino fattispecie…

maggiori informazioni

SLM | NEWS Usucapione di immobile in comproprietà: quando il compossesso si trasforma in possesso esclusivo.

SLM | NEWS Usucapione di immobile in comproprietà: quando il compossesso si trasforma in possesso esclusivo. 1400 800 Federica Boga

Con l’ordinanza n. 3493 pubblicata il 7 febbraio 2024 la Corte di Cassazione si è espressa in merito ai presupposti affinché possa configurarsi l’acquisto per usucapione di un immobile in…

maggiori informazioni

Prende avvio la collaborazione tra lo Studio Legale Mascetti e lo Studio Legale Onida, Randazzo e associati.

Prende avvio la collaborazione tra lo Studio Legale Mascetti e lo Studio Legale Onida, Randazzo e associati. 1400 800 Studio Legale Mascetti

Nei diversi settori del diritto (civile, societario, penale, amministrativo, del lavoro) in cui SLM offre i propri servizi legali emergono, con sempre maggiore frequenza, questioni di ordine ermeneutico e applicativo…

maggiori informazioni

SLM | NEWS Versamenti in conto futuro aumento capitale: la denominazione non basta a qualificarli tali.

SLM | NEWS Versamenti in conto futuro aumento capitale: la denominazione non basta a qualificarli tali. 1400 800 Francesca Marra

I “versamenti in conto futuro aumento di capitale” sono dazioni del socio corrispondenti a veri e propri acconti su versamenti che saranno dovuti, in ragione dell’intenzione di sottoscrivere un determinato…

maggiori informazioni

SLM | NEWS Contratto d’appalto e contratto d’opera: analogie e differenze.

SLM | NEWS Contratto d’appalto e contratto d’opera: analogie e differenze. 1400 800 Federica Boga

Ai sensi dell’art. 1655 c.c. l’appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera…

maggiori informazioni

SLM | NEWS La Cassazione torna sulla definizione di “amministratore di fatto”.

SLM | NEWS La Cassazione torna sulla definizione di “amministratore di fatto”. 1400 800 Federica Beltrame

Chiamata ad esprimersi in un caso di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione, la quinta sezione della Cassazione con la sentenza n. 4816 depositata lo scorso 2 febbraio ha chiarito la…

maggiori informazioni

SLM | NEWS Se il patto di prova è nullo, al lavoratore è accordata tutela reintegratoria piena.

SLM | NEWS Se il patto di prova è nullo, al lavoratore è accordata tutela reintegratoria piena. 1400 800 Stefania Massarenti

Durante il periodo di prova, le parti possono decidere di recedere liberamente dal rapporto di lavoro senza obbligo di preavviso o indennità, come previsto dall’art. 2096 del Codice Civile. Oltre…

maggiori informazioni

SLM | NEWS Omessa indicazione delle modalità di ammortamento alla francese: la parola alle sezioni unite.

SLM | NEWS Omessa indicazione delle modalità di ammortamento alla francese: la parola alle sezioni unite. 1400 800 Francesca Marra

Il Tribunale di Salerno, con ordinanza 19 luglio 2023, ha disposto il rinvio pregiudiziale degli atti della Corte di Cassazione, ai sensi dell’art. 363-bis cod. proc. civ., per la risoluzione…

maggiori informazioni

SLM | NEWS È possibile prevedere l’attribuzione del diritto di uso esclusivo su parti comuni del condominio?

SLM | NEWS È possibile prevedere l’attribuzione del diritto di uso esclusivo su parti comuni del condominio? 1400 800 Federica Boga

La natura e l’eventuale esistenza del diritto di uso esclusivo su parti comuni di un condominio sono state oggetto di approfondimento da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]