Privati

Lo svolgimento di attività extralavorativa durante il periodo di malattia

Lo svolgimento di attività extralavorativa durante il periodo di malattia Stefania Massarenti

La disamina dell’Ordinanza della Cassazione n. 27322/2021, pubblicata lo scorso 7 ottobre 2021, ci consente di affrontare il tema – ancor più amplificato dall’invasione dei social network nella vita privata…

maggiori informazioni

La Banca può autorizzare il prelievo dal conto corrente cointestato dopo la morte del contitolare

La Banca può autorizzare il prelievo dal conto corrente cointestato dopo la morte del contitolare Federica Boga

Cosa accade nel caso in cui venga a mancare il cointestatario di un conto corrente con facoltà disgiunte? L’istituto bancario è tenuto a bloccare la giacenza presente sul predetto conto?…

maggiori informazioni

Mobbing sul posto di lavoro: le interpretazioni della Cassazione tra maltrattamenti in famiglia e stalking occupazionale

Mobbing sul posto di lavoro: le interpretazioni della Cassazione tra maltrattamenti in famiglia e stalking occupazionale Federica Beltrame

Ormai da anni sentiamo parlare di mobbing, ovvero quel comportamento caratterizzato da violenza psicologica o fisica di carattere intimidatorio che porta la vittima a sentirsi emarginata, inferiore e mortificata, e che spesso tende…

maggiori informazioni

Ai nuovi nati anche il cognome materno: facciamo luce sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

Ai nuovi nati anche il cognome materno: facciamo luce sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale Marta Cipriani

Con la recentissima sentenza del 27 aprile 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittime tutte le norme che, nell’ordinamento italiano, in modo automatico attribuiscono ai figli il cognome del…

maggiori informazioni

Virus nella rete aziendale – I controlli del datore di lavoro sul pc aziendale in uso al dipendente

Virus nella rete aziendale – I controlli del datore di lavoro sul pc aziendale in uso al dipendente Stefania Massarenti

Una tematica di rilevante interesse per le aziende riguarda la possibilità di controllare l’uso (e talvolta l’abuso) del pc aziendale da parte dei dipendenti, con particolare riguardo alla posta elettronica…

maggiori informazioni

Chi decide sulla vaccinazione anti Covid-19 dei minori?

Chi decide sulla vaccinazione anti Covid-19 dei minori? Marta Cipriani

L’attuale situazione emergenziale di pandemia Covid-19 ha necessariamente richiesto l’approfondimento del tema della somministrazione di vaccinazioni non obbligatorie ai figli minorenni nell’ipotesi di disaccordo tra i soggetti esercenti la potestà…

maggiori informazioni

Il divieto di pantouflage: genesi e conseguenze di una norma draconiana (art. 53, comma 16-ter, D. Lgs. 165/2001)

Il divieto di pantouflage: genesi e conseguenze di una norma draconiana (art. 53, comma 16-ter, D. Lgs. 165/2001) Nicolo Boscarini

Con il termine francese “pantouflage” (letteralmente, “mettersi in pantofole”), o con l’equivalente anglosassone di “revolving doors” (“porte girevoli”), si intende il fenomeno del passaggio di dirigenti e funzionari pubblici di…

maggiori informazioni

Riforma del Terzo Settore: vantaggi e svantaggi dell’iscrizione al RUNTS

Riforma del Terzo Settore: vantaggi e svantaggi dell’iscrizione al RUNTS Francesca Marra

Con decreto 26 ottobre 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato sancito l’avvio, a partire dal 23 novembre ultimo scorso, del Registro Nazionale Unico del Terzo…

maggiori informazioni

Infortunio sul lavoro durante la pausa caffè – Nessun indennizzo INAIL

Infortunio sul lavoro durante la pausa caffè – Nessun indennizzo INAIL Stefania Massarenti

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32473/2021 pubblicata lo scorso 8 novembre 2021 ha affrontato il tema del presupposto operativo dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.…

maggiori informazioni

L’ordine di demolizione di opera abusiva è atto vincolato: esonero dall’obbligo motivazionale e insussistenza di un affidamento tutelabile alla conservazione.

L’ordine di demolizione di opera abusiva è atto vincolato: esonero dall’obbligo motivazionale e insussistenza di un affidamento tutelabile alla conservazione. Alessandra Brignoli

Con la decisione in esame (sez. VI, 2 novembre 2021, n. 7311), il Consiglio di Stato interviene in materia di abusi edilizi e torna sull’inesistenza – in capo alla Pubblica…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]