Diritto civile

Tamponamento a catena: chi è tenuto a risarcire i danni?

Tamponamento a catena: chi è tenuto a risarcire i danni? Federica Boga

Esistono due tipologie di tamponamenti a catena, quello in movimento e quello da fermi. Il primo avviene, ad esempio, quando una macchina frena improvvisamente causando un tamponamento da parte dell’auto…

maggiori informazioni

Società estinta: la sorte dei crediti non iscritti nel bilancio finale di liquidazione.

Società estinta: la sorte dei crediti non iscritti nel bilancio finale di liquidazione. Francesca Marra

I crediti di una società commerciale cancellata possono ritenersi rinunciati per il solo fatto di non essere stati iscritti nel bilancio finale di liquidazione? Un primo esame della questione è…

maggiori informazioni

L’assegno di mantenimento all’ex coniuge anche in assenza di coabitazione con il figlio

L’assegno di mantenimento all’ex coniuge anche in assenza di coabitazione con il figlio Marta Cipriani

Con sentenza n. 29977 emessa il 31 dicembre 2020, la prima sezione della Corte di Cassazione ha confermato il diritto dell’ex coniuge al ricevimento dell’assegno di mantenimento in favore del…

maggiori informazioni

Nullità del recesso irrogato in violazione del divieto di licenziamento per Covid-19

Nullità del recesso irrogato in violazione del divieto di licenziamento per Covid-19 Stefania Massarenti

Il caso in esame è stato deciso dalla sezione lavoro del Tribunale di Mantova che, con sentenza n. 112 dell’11 novembre 2020, ha dichiarato nullo il recesso per giustificato motivo…

maggiori informazioni

Responsabilità dell’amministratore ex art. 2932 c.c. e ripartizione dell’onere della prova

Responsabilità dell’amministratore ex art. 2932 c.c. e ripartizione dell’onere della prova Francesca Marra

Costituisce principio consolidato in tema di addebito di responsabilità ex art. 2932 c.c. che all’amministratore di una società non possa essere imputato il fatto di aver compiuto scelte inopportune dal…

maggiori informazioni

Licenziamento per assenze dal lavoro durante il lockdown

Licenziamento per assenze dal lavoro durante il lockdown Stefania Massarenti

Il caso in esame è stato deciso dalla sezione lavoro del Tribunale di Trento che, con ordinanza dell’8 settembre 2020, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento intimato ad una lavoratrice madre…

maggiori informazioni

La responsabilità del liquidatore per crediti insoddisfatti: oneri probatori

La responsabilità del liquidatore per crediti insoddisfatti: oneri probatori Francesca Marra

L’art. 2495 c.c. prevede che “ferma restando l’estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci fino alla…

maggiori informazioni

Covid-19, contratti e causa di forza maggiore

Covid-19, contratti e causa di forza maggiore Marta Cipriani

L’emergenza sanitaria COVID-19 e i relativi provvedimenti di limitazione della libertà personale necessariamente assunti hanno colpito, in misura maggiore o minore, tutti i settori compresi altresì i rapporti contrattuali. In…

maggiori informazioni

Superamento del comporto. Novità giurisprudenziali

Superamento del comporto. Novità giurisprudenziali Stefania Massarenti

Le assenze del lavoratore dovute a infortunio sul lavoro o a malattia professionale, in quanto riconducibili alla generale nozione di infortunio o malattia contenuta nell’articolo  2110 c.c., sono normalmente computabili…

maggiori informazioni

Assemblee societarie in stato di emergenza da COVID-19

Assemblee societarie in stato di emergenza da COVID-19 Francesca Marra

Il legislatore, in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso e della necessità di attuare misure di distanziamento sociale ha stilato una norma –  l’art. 106 del D.L. n. 18/2020 (c.d. Decreto…

maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

[contact-form-7 404 "Non trovato"]